Temo sia destinato a rimanere un Mistero Gaudioso: persone che non hanno appeso un solo quadro in casa, che hanno un arredamento scompaginato, che vestono sciattamente, sono pronti a rifiutare una automobile che non soddisfi il loro gusto estetico, magari a favore di un modello nettamente inferiore quanto a funzionalità, così – in ultima analisi – spendendo di più per avere meno.
Ciò ci conduce al rapporto tra forma e funzione.
Pensiamo ad un ambito in cui la necessità di ottenere risultati pratici porta a previlegiare la seconda sulla prima.
Mi sto riferendo all’architettura industriale.
Le due fotografie a corredo di questo brano – il mio drone è affamato di siffatti manufatti zenitalmente catturati – esemplificano intenti ed esiti.
Prima immagine, il bottino è succulento per la Dea Astrazione.
Stringendo l’inquadratura, non vi è che rossume e severe, prosciugate geometrie.
Seconda immagine.
La faccenda si fa intricatamente stimolante.
Perché qui il percorso è vieppiù obbligato.
Non si tratta più di un elemento indispensabile ma sussidiario quale un tetto.
Qui parliamo invece di un dispositivo che per funzionare non può prescindere da componenti sagomati in maniera ineludibile perché imprescindibile rispetto al risultato.
Eppure, l’insieme risulta affascinante.
Questo ci fa incamminare verso un corollario: più la forma è immodificabile per esigenze tecniche, meno consapevolezza estetica vi è.
Meglio: meno margine di intervento si ha su questo parametro.
Ma tale situazione ha una sbocco impreveduto e molteplice, ai nostri fini.
Perché da qui in poi si delinea la possibilità di Arte Involontaria.
Chi ha concepito , non vi ha insufflato intenzione.
Nondimeno, la realizzazione parla un linguaggio che è effetto collaterale del proposito.
Forma non voluta in quanto tale, ma esprimente una valenza estetica indipendente dalla destinazione.
Ciò accade nelle opere dell’uomo, ma anche nella natura.
La Fotografia si assume lo stimolante compito di ridefinire significati, cavalcando segni diversamente partoriti.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Lascia un commento