Emozione e scuola (prima parte)

Ho visto dove ha studiato.

Non m’importa che si autodefinisca “Illinois’ flagship public university”, quella ad Urbana Champaign.

È che ho visto, in fotografia, il campus.

Prati ben curati attorno a muri in mattoni rossi, con sopra una cupola.

Alberi, vialetti, erba su cui sedere.

Il manufatto di colore complementare alla circostante natura.

Jim Larimer sa cosa sono i colori complementari.

È pittore, oltre che fotografo.

Ed ha studiato lì.

Sapete, oltreoceano può esserci una stanza con dentro una Yashica Matt 6 X 6 ed attrezzatura per sviluppo.

Anche nei college, mica solo all’università.

Paese giovane, ma desideroso d’apprendere.

E se la tradizione non è stratificata come da noi, come infonderla?

Sapete, ci sono cose che abbiamo dentro ed altre che ci aspettano di fuori.

Una buona scuola è muscolo per la materia grigia.

Ma agisce anche più sotto.

Jim Larimer ha imparato molte cose, lì.

Si vede dai dipinti, dalle fotografie.

Ma ha saputo rivestirle, le cose imparate, di emozione.

Guardiamo la fotografia della casa colonica.

La vignettatura molto pronunciata sortisce un piacevole effetto collaterale di illusoria sfocatura: sembra che solo la porzione centrale del fotogramma sia nitida.

La luce è dolcemente radente, le ombre tenui.

I comignoli sono una reminescenza dei migliori pittori fiamminghi.

Osserviamo ora il suo dipinto di analogo soggetto rurale: realizzato a spatola, riesce ad esprimere ad un tempo forza e delicatezza.

Ecco, ciascuno di noi ha più registri espressivi.

Poi la fotografia di still life.

Mirabile omogeneità tonale, stesso ricorso in chiave “accentrante” della vignettatura, raffinato accenno di texture.

E il guizzo della mente: mostrare come il frutto resti sospeso, e continuare anche sotto il disvelamento del trucco.

Ci sono cose che abbiamo dentro ed altre che ci aspettano di fuori, dicevo.

Jim Larimer ha saputo estrarre il meglio di sé in virtuosa osmosi con ciò che ha appreso.

 

All photos here: Jim Larimer

all rights reserved.

This text: Claudio Trezzani

all rights reserved.

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!