I droni sono ancora prodotti giovani.
Suscettibili d’ulteriore sviluppo, eccioè.
E passibili di approdare a mani più consapevoli, rispetto a coloro che non ne padroneggiano ogni implicazione ed espressione.
Dunque, sono le mani più consapevoli ad auspicare ulteriori sviluppi.
Afferenti la sicurezza, anche.
Sapete, la faccenda delle camere “termiche”.
Attengono precipuamente al settore dell’uso industriale, esse.
E della sicurezza, appunto.
Ma non si è ancora riflettuto a sufficienza sulle ricadute possibili verso il segmento di mercato ordinario.
Perché conoscere la differente temperatura delle aree che si sta sorvolando non è importante solo ai fini della ricerca.
Questo filmato chiarisce la mia asserzione.
Come vedete, il drone s’avvicina ad una ribollente zona sprigionante calore.
Ma quanto, calore?
Al drone serve saperlo.
Serve saperlo non solo in rapporto ad una istanza identificativa per contrasto: è anche essenziale che venga conosciuta la temperatura dell’aria del punto dove il drone sosta, acciocchè essa non superi quella massima sopportata dal velivolo (i dronisti etnei ringrazieranno).
Capite?
Sì, grazie per la gentile comprensione.
E c’è un’altra cosa, esemplificata dalla fotografia a corredo di questo brano.
Vento sì, ma quello indotto.
Indotto?
Indotto dalle pale.
Il conduttore di drone ha un bel affannarsi a consultare le previsioni metereologiche, e potrebbe pure dotarsi di un anemometro portatile per sincerarsi delle condizioni effettive al momento del decollo.
Ma le pale, quelle no.
Al momento – allo stato dell’arte in accezione tecnologica – non è dato sapere quanto aumenta il vento vicino alle pale.
Quanto spostamento d’aria esse sprigionano, in che direzione e progressione esso si sviluppa, e se abbia o meno potere “risucchiante”.
Certo, potremmo ingaggiare un Fisico.
Non lo possiamo far montare a cavalcioni di un drone, e tuttavia.
Eppure, avere questi dati è cruciale, pena eventuale caduta.
Ecco allora l’Emendabile Acerbità, il titolo di questo articolo: inedite cose auspicansi, nei droni.
Prima sarà, più sicuro sarà.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento