Ogni volta mi tocca spiegare – sciogliere l’equivoco – e succedeva già ben prima dell’odierna tragica guerra: i droni militari sono veri aeroplani, solo a pilotaggio remoto.
Niente a che vedere con ciò che usiamo per diletto, visuale professione e – quando del caso – arte.
Dunque, noi lo facciamo per Vita, a morte contrapposta.
Ma davvero – del tutto – tendiamo alla vita?
Non dipende interamente da noi.
A noi sta scegliere, ma ai costruttori consentire la scelta.
Ora – è un manualistico inedito nella relativa gamma – un costruttore specifica quanto illustrato dall’immagine a corredo questo brano.
Sì, un velivolo per potersi definire militare deve sopportare temperature ambientali sino a meno cinquantacinque gradi centigradi.
Poi c’è il Generale Inverno.
La celebre definizione del Maresciallo Ney è qui virata all’accezione globale del lemma: “generale” minuscolo, da sostantivo diviene aggettivo.
Perché l’inverno è generale, c’è dappertutto, sia pure con sensibili scostamenti a seconda del luogo.
E a quanto scende, l’inverno?
Sottozzero, assai spesso e diffusamente.
A cosa resistono i nostri droni, dichiaratamente?
La stragrande maggioranza, a 0°.
Un piccolo manipolo – fortunatamente in crescita – a – 10°.
Una ristrettissima elite, a – 20°.
“Fortunatamente”, scrivevo due righe sopra.
Ma noi non possiamo affidarci alla fortuna.
Talvolta i droni riescono a tollerare temperature inferiori a quelle dichiarate, ma non v’è certezza.
Del presente non v’è certezza, mica del domani (lo sapete, lo diceva Lorenzo de’ Medici nella Canzona di Bacco).
No, noi della resistenza quantomeno ai – 20° abbiamo bisogno ora.
E senza dover spendere diecimila euro, accessorio più, accessorio meno.
Perché i nostri droni sono per la Vita, non militari.
E i droni, se cadono, possono generare morte.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento