Droni, Genio Pontieri, idroscivolanti.

Per risolvere, è dovuto intervenire l’Esercito, nella sua declinazione Genio Pontieri.

Prima però – se V’aggrada – può risultare d’ausilio focalizzare il problema.

Che era: come posizionare la fotocamera esattamente nel punto e all’altezza desiderata?

Dapprima si era pensato ad un idroscivolante, argomentando:
la postazione di pilotaggio – la poltroncina sopra le altre due – è all’altezza giusta.

Il canale, però, si trovava in regime acqueo di ridotta portata, dunque l’altezza non era del tutto sufficiente.

E comunque, tutti gli idroscivolanti erano impiegati nelle Everglades a sud di Orlando.

Si è osservato allora: basterebbe un cabinato dotato di flying bridge, un modello attorno i dieci metri dovrebbe assicurare la corretta altezza relativa al ponte superiore.

L’obiezione ha però subito smorzato gli entusiasmi: in quel canale lì non è permessa la navigazione per diporto.

Ecco allora chiamato il Genio Pontieri dell’Esercito.

I bravi militi hanno rapidamente approntato una struttura temporanea in ferro, su cui il fotografo ha preso posizione.

Scherzo?

Sino a qui sì, ma giusto per evidenziare le notevoli potenzialità dei droni.

Perchè sì, la fotografia a corredo di questo brano è stata realizzata dalla camera in dotazione ad un drone.

Da riva non sarebbe stata esattamente la stessa cosa, sull’acqua – è lì che il drone era, è lì che era necessario stesse per ottenere la prospettiva desiderata – la cosa è stata possibile solo mercè la spiccata duttilità di posizionamento di cui gode un piccolo velivolo a pilotaggio remoto.

E ciò ci conduce ad una ulteriore considerazione: non sempre – in chiave espressiva, oltre che funzionale – il drone trova la sua ragion d’essere nella ritrazione in quota.

Nella presente occasione il suo impiego ha consentito di accedere esattamente all’altezza – contenuta – voluta, e si sa che in fotografia a piccole differenze possono corrispondere diversi linguaggi.

Parimenti, il suo impiego a bassa quota spesso consente di realizzare immagini più coinvolgenti rispetto ad un sorvolo “distaccato”.

Certo, il drone non rappresenta la panacea per ogni male: nel caso di torrenti di montagna, ad esempio, sarebbe impagabile la sua capacità di raggiungere punti diversamente inattingibili: uso il condizionale perché sì, esso può arrivare pressochè dovunque, ma non può sottoporsi a tempi d’otturazione estremamente prolungati (quelli necessari per rendere l’acqua setosa alla vista, la qual cosa può essere conseguita solo con un robusto stativo).

I droni, e tuttavia, hanno una prelibata portata da servire in tavola: duttilità, duttilità, duttilità.

Che va governata, ma che promettente s’offre al palato.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!