Drone astorico, perché metastorico

Può un drone essere astorico in quanto metastorico?

E metastorico per coeve pluristoricità?

Anche se pare un ossimoro, un drone può appunto contemplare cove pluristoricità.

E lo può se la coevità non è riferita a ciò che si rappresenta, bensì al momento della ritrazione.

La prima delle due fotografie a corredo di questo brano – quella realizzata a maggiore quota – chiarisce il concetto.

La ruvidità espressiva pare assimilabile a quella di una tavoletta babilonese, ma il contenuto comparato ricorda più un fumetto.

Un fumetto?

Sapete, è nella summentovata immagine che si compie il miracolo dronuale: nessuno potrebbe vedere il luogo da quella prospettiva, senza drone, ed è grazie solo ad esso che si compie il succitato miracolo delle coeve storicità.

Con ciò intendendo: ogni riquadro mostra un diverso grado di aggressione della vegetazione e degli agenti atmosferici nei confronti della preesistente struttura (intuibilmente un impianto floravivaistico).

Epperò, ogni riquadro è stato riportato – l’inquadratura è lapalissianamente unica – nello stesso momento.

Così il drone permette il portento di portare l’astoria nella storia: nello stesso tempo e nello stesso luogo si registrano sorta di bolle temporali, nel senso che ciascun fazzoletto di terra pare essere stato soggetto all’azione di fattori esterni (la struttura è più o meno intellegibile, la vegetazione più o meno invadente) come se esso sia stato sottoposto a trattamenti più o meno prolungati (ovvero essere il risultato di lassi di tempo differenti), pertanto riportando quelle che paiono diverse fasi cronologiche incongruamente accostate.

Avvicinandosi l’incanto scompare: la fotografia scattata a minor distanza dal suolo reca una situazione in sè conchiusa, priva dell’illusione di una scansione temporale accostata.

Come anticipato, lì non vi era altro modo – altro mezzo, fosse esso brandizione diretta o più ponderosi velivoli – di mettere in scena una sì vertiginosa apparente contraddizione concettuale.

Ecco, un’altra cosa che solo il drone può.

Peculiarità preziose in quanto inedite.

Con il drone vieppiù palesandosi come un poderoso strumento di linguaggio.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!