Destini

Gli albori del 1985.

Rileggo in microfilm.

Recensito presso “Il Cittadino” il praeclaro fotografo Larry Siegel, a firma Arrigo Boccalari.

L’eccellente Arrigo riporta una affermazione dello studioso Gianfranco Bettetini: “Fare una fotografia significa impadronirsi di una parte della realtà; guardare una fotografia significa conoscere con facilità il mondo, che vi appare privato della sua dimensione più problematica e meno controllabile, quella del movimento e della trasformazione”.

Già, la trasformazione.

Riavvolgo il nastro.

Non del microfilm, quello è fermo sul visore.

Il nastro del cronologico incedere, riavvolgo invece.

Nel summentovato Annus Domini, sotto l’articolo  – nella stessa pagina – ve ne era un altro che riferiva di un mio concerto.

Ed io conosco il fotografo – Pasquale Borella – che – sapientemente – realizzò la fotografia a corredo del resoconto di quella mia remota prestazione musicale.

Progressioni, convergenze, destini.

E trasformazioni.

Involontario presagio: mi si accosta a fotografo, nessuno ancor sapendo che svariati lustri più tardi sarei passato dal titillar corde a pigiar pulsanti.

Ma torniamo a Larry, se V’aggrada.

In quel momento – lui del New Jersey, epperciò gravitante attorno La Grande Mela – abitava a Lodi, Larry.

Vicino me, prossimo a ciò che visualmente s’agita nel luogo.

E cosa vede uno statunitense nell’antonomastica Bassa?

Tre le fotografie a corredo di questo brano, tutte siegeliane.

Porta in procinto di schiudersi e schiudere.

Ragazza anela andare oltre.

Uomo ristà in newyorchese paesaggio urbano.

Ristà, ed osserva.

Sapete, Tolstoj diceva che se si vuole essere universali occorre parlare del proprio villaggio.

Certo Larry – della metropoli che Ruggero Orlando chiamava “Nuova” York – conosceva “Il” Village” (il Greenwich), che non è un villaggio in senso pastorale.

Luogo di fermento, ed invece, fu ed è.

Fermento, trasformazione.

Progressioni, convergenze destini, sto – ancora – riavvolgendo, questa volta il testo stesso del presente articolo.

E non mi fermo, nell’operazione: porta in procinto di schiudersi e schiudere.

Ragazza anela andare oltre.

Uomo ristà in newyorchese paesaggio urbano.

Arrigo – nel suo articolo del 1985 – chiosa”: “Larry Siegel sa creare foto che non hanno bisogno di didascalie”.

Ecco, è così.

Per tutti, è così.

L’uomo con la pettinatura a la Presley ha dietro di sé una cisterna dell’acqua.

Non se ne vedono così, da noi.

Ma tutti siamo noi.

Si può – tolstojanamente – essere universali pur parlando del proprio villaggio perché i moti interiori attengono alla biologia, non alla geografia.

E quanto a questa, non si sa dove si andrà.

E cosa accadrà, dove si andrà.

Fermento, trasformazione.

Progressioni, convergenze, destini.

Porta in procinto di schiudersi, e schiudere.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!