Densità Neutra & Umana Follia

L’essere umano nei comportamenti collettivi può estrinsecare un grado – anche assai pronunciato – di sragionevolezza per nulla proporzionale alla gravità della posta in gioco (diversamente, man mano che una questione diviene più importante ci si aspetterebbe un approccio via via maggiormente ponderato).

Per chi è addentro – ma addentro davvero – alle cose automobilistiche il caso più lapalissiano ed abnorme è rappresentato dall’insana proliferazione di SUV, e soprattutto Crossover.

Ma qui ci occupiamo di fotografia e di videografia.

E di droni.

E’ appena stato presentato il modello Air 2 S della marca Dji.

La versione “combo more” reca in dote un set di quattro filtri a densità neutra.

Utili, ma non per il motivo a cui state pensando.

Decisamente, non per quel motivo lì.

Capire come si è arrivati all’isteria collettiva su siffatta tipologia di filtri, giova.

Nella notte dei tempi, prima della venuta del Redentore, l’otturatore delle cineprese era rotante.

Quando la sua forma era semicircolare – configurazione prevalente – ne risultava per conseguenza che il fotogramma era esposto metà del tempo, stante la sua copertura alternata di 180° del cerchio di copertura dell’obiettivo.

Dunque, un frame rate di 24 fotogrammi al secondo era la risultante di compromessi e costrizioni tra le caratteristiche strutturali delle macchine ed intrinseche delle pellicole.

Ecco, compromessi e costrizioni.

Era quasi inevitabile fare così, ci si adattava.

Poi venne il fatidico “fare di necessità virtù”.

Sapete bene cosa accadde con la pellicola fotografica:
decenni fa, il bianconero era più economico del colore, più facile da trattare, esente per definizione dalla difficoltà di ottenere la temperatura colore desiderata.

Così a partire da un limite – da un ripiego, sovente – si fece di necessità virtù.

Eccioè, si inglobò il limite nel linguaggio.

Da impedimento, ad espediente espressivo.

Potente, d’accordo.

Possibilità di concentrarsi su forme e luci, non distratti da altri fattori.

Una sorta di virtuoso prosciugamento del segno, ma che traeva origine da un fattore utilitaristico.

La faccenda dei filtri a densità neutra impiegati nei filmati è affatto diversa.

Gli odierni otturatori non sono più semicircolari, la regola dei 180° non ha più ragione tecnica d’essere.

In cosa consiste la regola dei 180°?

Nel mantenere il tempo d’otturazione frazionalmente doppio rispetto al frame/rate.

E cosa succede se non si rispetta più questa regola che non è più necessario sia una regola?

Che si fa meglio.

E’ “naturale” secondo Voi che in un video una mano che saluta sia vista con una scia?

Ah, bella naturalità: si vede una cosa che non ha riscontro a occhio nudo.

Eppure, secondo un numero preoccupantemente ampio di persone è naturale assistere ad una cosa che non è naturale.

Eppure, tutti costoro dicono che questa distorsione della percezione fisica è “naturale”.

Che è “cinematic”, lemma/feticcio oggidì imperante.

C’è chi pensa che un filmato è “cinematic” semplicemente perchè è tagliato con una ratio di 1:2,35 tra i lati, il brodo di cultura è quello.

Ed invece, impostando un tempo d’otturazione appropriatamente breve ci sbarazzeremo di quell’innaturale “motion blur” tanto in voga.

Anche perchè aggiungere qualcosa davanti alla lente frontale va a detrimento della qualità ottica.

Lo sanno i fotografi, ma anche i videografi.

I più bravi conoscono bene gli artefatti che la sovrapposizione di un filtro a densità neutra può ingenerare.

Perchè allora scrivevo che il set di filtri in dotazione alla versione estesa del nuovo Dji Air 2 S è utile, ma non per il motivo che pensate Voi?

Perchè mentre la regola dei 180° si può serenamente e con costrutto evitare, l’Air 2 S non ha diaframmi regolabili, solo un’ampia apertura fissa.

In talune condizioni di luce ambientale assai brillante, il suo più breve tempo d’otturazione – 1/8000 di secondo – può non bastare a scongiurare la sovraesposizione.

Sapete, l’altro motivo è poter disporre di lunghe esposizioni diurne a fini espressivi, nelle fotocamere “terrestri”.

In quel caso, senza quella roba lì tendenzialmente grigia davanti, l’effetto non è conseguibile.

Ecco allora l’importanza di soppesare le cose cum grano salis.

Sì, aveva ragione Plinio Il Vecchio.

Ma anche Guicciardini e Macchiavelli, del resto.

Via sia ponderatezza, e accordo tra mezzi e fini.

Diversamente, si rovina nel cavo di un’onda che travolge.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!