Da dentro e da fuori

La questione è sempre quella: risolversi operare seriamente, oppure no.

Dal punto di vista tecnico – da quello di un direttore della fotografia (lo sapete, nevvero, che la definizione non attiene la …fotografia?) nel cinema – cosa significa fare sul serio è ben esemplificato dalla fotografia a corredo di questo brano.

Dunque, lo vedete, stiamo parlando di riprendere automobili.

Ecco, da fuori.

Anche se non si detiene l’attrezzatura …bellico/navale piazzata su quel cofano, siffatta lacuna non può valere come alibi per fare le cose male.

Oggidì esistono ottimi supporti a ventosa che  – divisi per tollerabilità di peso – possono vincolare dispositivi di ritrazione alla carrozzeria di vetture.

E’ essenziale sincerarsi della loro effettiva aderenza prima di ogni impiego, ed una configurazione triplice degli appoggi è preferibile perché garantisce quella ridondanza di sapore aeronautico che conferisce peace of mind – come sogliono dire gli anglosassoni – ovvero tranquillità rispetto al timore di disancoramenti durante il moto.

Il passo successivo è issare il tutto su appositi supporti tubolari.

Attendete però – se V’aggrada – a costellare la Vostra automobile di appendici a metà strada tra l’albero di Natale e lo spoiler da gara.

Ciò in quanto gli ostacoli legali sono eminentemente due:

  • non è possibile superare gl’ingombri laterali a filo /specchietti del mezzo d’origine, e in senso longitudinale/posteriore questo può avvenire solo mediante adozione di cartello segnaletico quadrato a barre trasversali rosse.
  • nel caso del tetto, se è vero che ciò che sporge da esso non interferisce con l’extrasagoma, potrebbe esserVi contestata la sporgenza verticale priva di luci d’ingombro.

Ovviamente, la casistica è ampia, e per non errare in tal senso è sempre preferibile rivolgersi preventivamente alle Forze dell’Ordine e consultare la normativa vigente.

Il dentro, ora.

Per definizione, le summentovate istanze decadono.

Ma qui i problemi passano dalla Legge al Buon Gusto.

E il Buon Gusto, in Fotografia, corrisponde a:

  • conoscenza
  • impegno
  • saldezza stilistica ed espressiva.

Una prima stomachevolezza è arduo evitare: le differenze espositive tra l’interno della vettura e l’esterno – la luce che filtra dai finestrini – è  assai ingente.

Ergo, se si vorrà ottenere un valore tonale appropriato per il volto del guidatore, la porzione residuale superiore dell’inquadratura risulterà mostruosamente sovraesposta.

E nell’angusto abitacolo di una automobile è  ora difficile ora impossibile posizionare pannelli riflettenti o apparati in luce continua.

Ulteriore insidia, scaturigine dello spostamento: in giornate soleggiate, la componente rotativa del moto – ma basta anche il cambiamento dello scenario, pur in andamento rettilineo – comporterà subitanee e nette variazioni dei valori di luminosità, nella misura in cui lame di luce faranno loro repentina comparsa e scomparsa.

Si tratta insomma di una amplificazione degli inconvenienti connaturati alla videografia, e innescati dalla peculiarità situazionale.

E se ciò reca limiti di correzionabilità talora insuperabili, la faccenda relativa alle lenti non è così tranchant.

Non è così netta poiché il fatto che vi siano ostacoli intrinsecamente funzionali – il rapporto tra ristrettezza/ravvicinatezza  e focali – non può essere addotto a scusante per l’impiego di fish eyes interfacciati a sensori lillipuziani: con opportuni accorgimenti ed investimenti in ottiche – è possibile serbare la rettilinearità degli obiettivi e una sufficiente qualità d’immagine.

Oggi non siamo più vincolati ad una – pur gloriosa, efficiente, una pietra miliare della videografia in movimento –  Arriflex 35, con la sua torretta di focale intercambiabilità e la sua pellicolare cresta.

Proprio per questo, epperò, non è salutare arrenderci alle più immonde porcherie digitali delle action camera entry level.

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!