Fotografia di paesaggio.
Lo sappiamo, è la metereologia ad indirizzare.
Ecco, indirizzare.
E’ un concetto poliforme che riprenderemo tra alcune righe.
Per intanto, usiamolo nell’accezione connotativa: a parità di scenario, il carattere dell’inquadratura trae la sua intonazione espressiva dalle condizioni di luce.
Ma non solo luce: una lunga esposizione; un’onda che repentina s’erge sono elementi che apportano un timbro peculiare a ciò che abbiamo davanti.
Torniamo all’indirizzare, se V’aggrada: esiste un suo significato “geometrico” che si tinge di filosofia.
Accade quando il fotogramma è tagliato in modo da fare dello sguardo l’oggetto d’indirizzo.
Nel caso di Olivier Balandreau e Pawel Uchorczak siamo in presenza di ovalità funzionali alla vettorialità esplorativa di chi guarda.
Con Oliver, diagonalmente.
Con Pawel, longitudinalmente.
Con Oliver, l’occhio del rimiratore tende a pascersi nella regolare sinuosità dell’inquadratura, indi ergersi tendendo al margine sinistro dell’immagine.
Con Pawel, l’occhio del rimiratore è accompagnato verso una progressione – lineare ma poderosa – dal basso verso l’alto.
Ecco, accompagnare.
Accompagnare indirizzando.
Indirizzare, dicevo, reca anche un significato “geometrico” che si tinge di filosofia.
Perché di filosofia?
Per la sfumatura di dolce costrizione.
Dolce costrizione che discende dalla sapienza compositiva degli autori.
Chi guarda, intendo, “non può fare a meno” di seguire un percorso, a ciò è spinto dalla danza di forze impressa da questi due eccellenti fotografi.
Si tratti di αναγκη, λογος, εμαιρμενη o πεπρωμενη l’uomo sin dall’antica grecità si è chiesto da quali dinamiche sia governato “di necessità”
Ecco, la necessità.
Chi guarda fotografie è d’uopo s’assoggetti di buon grado a seguire un percorso navigativo che accorgimenti altrui abbiano predisposto e vigorosamente suggerito, in guisa tale che la necessità sfumi verso la costrizione?
Propendo per il sì.
Sapete, è come con le fiabe.
Bambini, ci piaceva essere condotti.
E sognando, cullarci.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento