Codici & Intrecci

Si ha quel che si sa.

Si prende, s’ottiene ciò che si sa.

In Fotografia è questione di codici.

Ma più dei codici contano gl’intrecci.

E’ dagli intrecci che scaturisce Poesia.

La fotografia a corredo di questo brano – mercè, e non è la prima volta, la sopraffina sapienza divulgativa di Annie Josephine Giraut – esemplifica il concetto.

L’illuminata firma è di Beuford Smith.

Abbiamo John Coltrane e Paul Chambers.

Cosa stanno suonando?

Ma è questa la domanda appropriata?

Ecco, qui principia l’intrigante gioco degli intrecci.

Intrecci, suggestioni incrociate, osmosi interdisciplinari.

Le domande possono continuare, ed è virtuoso siano in apparente disordine.

Erano soli?

Avevano con loro – giusto fuori dall’inquadratura – Mal Waldron e Art Taylor?

E cosa stavano suonando?

Già, suonando.

Non ha la traccia audio, una fotografia.

Ha però il movimento.

Cosa stai dicendo, Claudio Trezzani?

Sì, ha il movimento fissato, quello alluso, quello disegnato.

Qui abbiamo il movimento disegnato, è il miracolo della prolungata otturazione.

Il tenore di John triplica nel chiver, raddoppia nella manica della giacca.

La mano di Paul fa seta il ponticello.

Così abbiamo dipinti astratti, in porzioni dell’immagine.

Cosa suonano, mi chiedevo.

Oh, se il movimento fosse stato congelato vedremmo su quale corda ed in quel punto Paul agisce.

Arguiremmo dunque la nota.

La singola nota, epperò.

Con John dovremmo mandare la stampa alla Scientifica, e con un perito esterno alla Squadra.

S’andrebbero ad analizzare le alzate delle singole chiavi, e magari s’evincerebbe pure se sono da ritamponare o no.

E allora?

E’ che stiamo inseguendo cosa altra.

Non è compito di una fotografia mostrare il suono, giustamente direte.

Nè il movimento, per questo ci sono i filmati.

Qual’è il terreno comune, se c’è?

Sì, c’è.

Svelare intrecci, convergere verso emozioni.

Il codice è solo la partenza.

Il musicista da questa immagine ricava cose, perché le sa.

Il pittore attinge evocazioni, quell’arabesco che il sassofono fa gli rimembra quel tal quadro di quella specifica corrente.

Ma ciascuno è più d’uno.

Ciascuno è più d’uno perchè tutti noi siamo una variegata congerie d’esperienze.

Traiamo più cose, anche se individualmente diverse, da una fotografia.

Da questa fotografia, particolarmente.

Codici & Intrecci, ho titolato.

Una fotografia è più d’una fotografia.

Cose transitano, in una fotografia.

E’ ciascuno di noi che intraprende e fa intraprendere il viaggio.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!