Giungeremo al punto che un sistema di “spotlight” sui droni riconoscerà se un castello è stato edificato in stile gotico o romanico, e in base a ciò decidere se e come ruotargli attorno?
Allo stato attuale, si tratta semplicemente di verificare se il sistema è affidabile nel trattare forme complesse.
Senza disdegnare la rotazione manuale, peraltro, ma senza dimenticare che la visione di ciò che si fa autonomamente risente pesantemente di eventuali minime variazioni di velocità, oltre che di posizionamento (è una lotta di nervi nel maneggiare sticks, c’è chi li prende alla base, chi in punta, chi tra l’indice ed il pollice).
Ma c’è anche dell’altro.
Della metereologia, già scrissi.
Lapidariamente sunteggiando: il sole è una maledizione, per le marcate differenze di luminosità che arreca, e l’unico espediente possibile è fare di necessità virtù, ovvero di procedere partendo dal controluce e finendo con l’illuminazione naturale davanti, in guisa di progressiva disvelazione.
Bene, abbiamo evitato i tonali insulti del Dio Ηελιος ed ora siamo presso un castello in condizioni di cielo completamente nuvoloso.
Possiamo procedere, allora?
Beh, conta anche non voler perdere il velivolo.
Contro un albero, un campanile vicino.
Sì, lo so che Voi avete tutti un drone con evitamento ostacoli omnidirezionale…
Che però potrebbe non “leggere” ostali fini come cavi, e badate che l’evitamento laterale – proprio dove Voi non vedete! – sovente non dispone della stessa reattività di quello “principale”, e può faticare nel riconoscere quando impostate una velocità elevata della rotazione automatica, anche se il pittogramma sullo schermo Vi segnala che il dispositivo è attivo.
Epperò, facciamo finta che incresciosi episodi di tal genere non possano accadere.
Pronti ad attivare le eliche, allora?
Ancora un momento, se V’aggrada.
Giusto per rispondere alla seguente domanda: il “Vostro” castello è a pianta quadrata oppure allungata?
Sapete, è una questione di radiocomunicazione.
Voi a terra dovrete pur scegliere un posto dove stare, ed a un certo punto esso vedrà l’interposizione stessa del castello tra il radiocomando ed il drone.
Perderete il segnale in quella fase?
Forse sì, forse no.
Più sarete lontano, meno probabilmente accadrà.
Ovviamente non mi sto rivolgendo a sprovveduti, dunque eviterete di circumnavigare il castello in prospettiva “a volo d’uccello”, perché in tal modo ogni problema sarebbe evitato ab origine (il drone sarà più in alto, nessun ostacolo inteferirà in senso fisico) ma l’esito sarà una autentica Geometrica Porcheria (se ne vedono tante in Rete), con le linee del manufatto distorto per intuibili problemi.
No, il Vostro drone sarà all’esatta altezza della sezione altimetricamente mediana del castello istesso.
Cosa fare, allora?
Stare lontani, dicevo.
Lontani ma con il castello vicino, epperò.
Come si fa?
Focale lunga, i pochi che possono.
Zoom digitale, ma con più d’una smorfia e molto subordine.
Un piccolo trucchetto comunque esiste.
Solo se il castello è di forma allungata, ricordate la domanda di prima?
Il trucchetto è questo: stare dalla parte “magra”.
Ovvero: avere il radiocomando piazzato davanti al lato meno lungo della rocca.
Così, quando il drone sarà nella parte sfavorevole – quella opposta – sosterà per meno tempo nella porzione critica.
Un ultima avvertenza: “ritorno a casa” sempre impostato su di una quota superiore a quella delle cose che avete lì, è salutare sempre controllare prima.
Qualche esempio di castelli amati è rinvenibile nel mio canale You Tube in questo primo, secondo, terzo, e quarto video, tra i numerosi.
A Voi, ora.
Rimembrando: solo il drone può, lì.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento