Attorno luce

In “Rappresentazione & Esecuzione” la mia attenzione era appuntata alle dinamiche di ripresa continua in  condizioni di luce variabile, e nella tecnica necessaria e possibile per realizzarle.

Qui seguito la trattazione da diversa angolazione.

Letteralmente, diversa angolazione.

Perché in questa sequenza il drone gira attorno ad uno scoglio in orientamento frontale.

Sapete, il sole pieno in fotografia è cosa da rifuggire con repulso orrore.

Se poi il disco solare entra ed esce dall’inquadratura in una stessa ripresa, la destinazione ineluttabile del file è il cestino digitale.

Tuttavia, anche quando il cielo è interamente coperto le variazioni di luminosità sono inevitabili.

Come fare, allora?

Come spiegavo nel precedente articolo, si tratta di optare per il compromesso più accettabile.

Nel summentovato filmato l’esposizione è stata regolata per il punto iniziale (e finale, stante la rotazione a 360 gradi).

In corso d’opera, dunque, si registreranno delle momentanee sovraesposizioni, ma poi l’occhio si riposerà al cospetto di valori di luminosità rispettosi dell’istogramma.

Non meno essenziale della manualità nella scelta del parametro dell’amplificazione del segnale e del tempo di otturazione (nel modello di drone impiegato l’apertura dell’obiettivo è fissa) è l’impostazione del bilanciamento del bianco: avendo scelto con cura la temperatura colore in gradi Kelvin prima di realizzare il filmato, ho avuto per risultato di non intervenire per nulla in postproduzione, sede nella quale mi sono limitato ad aggiungere il mio watermark e la musica di sottofondo.

Nota a margine: la circumnavigazione  dello scoglio è stata effettuata da vicino, come si vede, e ciò comporta non secondari rischi.

Ragione in più per auspicare un avvento “convincente” – al di là degli sparuti e non del tutto riusciti tentativi recenti delle Case – delle focali lunghe negli obiettivi montati sui droni.

A beneficiarne – uscendone potenziato – sarebbe anche il tipico effetto cinematografico della parallasse.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!