Al servizio di passionale memoria

Trabucchi. Vanno progressivamente sparendo, e ciò m’induce fissarne la presenza.

Non lascio mai, purtuttavia, che l’istanza documentaria travalichi l’atto estetico del fotografare, ponendo anzi la prima in subordine al secondo.

E nella perenne ricerca d’astrazione, compio passi verso l’isolazione.

Che perseguo traverso mezzi inquadratori, ambientali e tecnici. Nella teoria di trabucchi allineati individuo quello che previlegierò, perché situato all’estremità e dunque predisposto ad un dialogo univoco con l’acqua.

Indi mi avvalgo del momento e dell’utensile: l’alba ed un filtro a densità neutra di spessa efficacia.

Ecco allora che il manufatto oniricamente fluttua in un contorno atto a sottolineare la centralità semantica del soggetto, poiché di neutra evanescenza. Ma altri trabucchi chiamano attenzione.

Ognuno peculiare per grafismi, colori, rapporto tra forma e funzione. Ma non qui è la conclusione: il gioioso assalto richiede proteiformità d’intervento.

Come già osservai, una sessione fotografica non è soverchiamente dissimile da una spedizione militare: pianificazione, logistica, diversificazione. E dunque ecco l’affiancamento di filmati alle fotografie, e ad un certo punto viene approntato il drone. Volerà, individuerà, trarrà immagini fisse ed in movimento.

Ma un tassello ancora manca: occorrerà approdare ai singoli luoghi.

Ciò presupporrà il gonfiaggio della mia canoa gonfiabile, estratta da bagagliaio di automobile, che verrà caricata di una valigetta a tenuta stagna. Indi contatti con i locali, onde ottenere permesso di solcare le lignee terrazze. Insomma, ruota un mondo attorno ciò. Un mondo di passione al servizio della palpitante unicità di ogni cosa.

All rights reserved

Claudio Trezzani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!