Aeree compagnie

Il viaggio di Saurabh Narang è dalla finanza all’arte.

E meno male che l’ha compiuto, questo viaggio.

Perchè s’inserisce in un solco largo e profondo.

Con dentro Balzac, Diderot, Zola, Saba, Montale, Gauguin, Gogol, Kafka.

Tutta gente che accanto ad occupazioni prosaiche ha illuminato sé stessa ed il mondo con compiuti aneliti verso l’Espressione.

Ne scrissi a proposito del bancario/fotografo Valerio Sartorio (Foto Cult, 2009).

La sublime immagine di Saurabh mi fornisce l’occasione di ridiscendere in basso, purtroppo.

Ridiscendere in basso pur rimanendo in alto, intendo.

Perché, dopo intensa rimirazione, mi corre tecnico obbligo abbandonare questa suadente fotografia per trattare un argomento ben più “terreno”, pur svolgendosi in aria.

Sto parlando delle aeree compagnie dei droni.

Sì, i volatili.

Sapete, spesso osservo le loro evoluzioni in formazione.

Meravigliosi dinamici grafismi in cielo, nonché miracoli di coordinazione.

Ma con trascurabili sbavature.

Nel senso che sì, essi soavemente danzano come un sol uomo.

Epperò, qualche piccola vettoriale difformità tra loro registransi.

I droni ne devono tener conto.

In questo filmato se ne osservano esemplificazioni.

Sin dall’inizio, ma soprattutto a partire dal ventesimo secondo.

Perché durante quella campanilica circumnavigazione lì due – lievissimi, a stento percepibili – contatti avvengono.

Cosa fare, allora?

L’ideale è sostare.

Dovendo muoversi, farlo lentamente.

E rettilinearmente.

Se proprio tocca girare attorno, farlo con la maggiore regolarità possibile.

Sia di traettoria che di andatura, intendo.

Ed eseguire queste manovre quando sotto non vi sono persone, ovviamente.

Perché ingraziarsi il Dio induista Garuda è cosa buona e giusta.

Ma non è appropriato chiedere alla divinità degli uccelli più di quanto sia lecito ricevere.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!