I “boschi” dell’uomo

 

© Roberto Besana

 

A prima vista questa bella fotografia di Roberto Besana potrebbe sembrare una costruzione in corso d’opera, ma, guardandola con maggiore attenzione, ci si accorge che documenta lo scheletro di un edificio abbandonato: sulle pareti dei pilastri si vede chiaramente il muschio che si è formato nel corso del tempo. Quando me l’ha inviata, aveva allegato una breve didascalia, di cui alcune parole mi avevano sorpreso: sono quelle che ho scelto come titolo di questo mio commento: «I “boschi” dell’uomo». E in effetti questa immagine si presta facilmente a essere letta come uno strano bosco, o, meglio, come quello che resta di un insolito bosco dopo un incendio: tronchi anneriti o bruciati dal fuoco, come i rami senza più foglie. Ma si presta altrettanto bene a essere letta come la chiara metafora di uno sconsiderato uso del territorio, di una inutile, e spesso pericolosa, cementificazione.

Nella città dove sono nato, Genova, gli architetti del regime fascista avevano deciso di ricoprire la foce del Bisagno, il principale corso d’acqua che l’attraversa, con un lungo rettilineo che dalla Stazione Brignole porta al mare. Quella geniale trovata di imbrigliare un corso d’acqua per fare sfilare le forze armate è stata in gran parte responsabile, da quando sono nato, di quattro, fra le tante, devastanti alluvioni: l’ultima ha colpito la Superba il 9 ottobre 2014.

La prima che ho visto, nel 1970, quando abitavo ancora a Genova, mi aveva impedito di raggiungere lo studio fotografico che avevo messo in piedi con due amici appassionati di fotografia. Anche se dotato di una sala di ripresa, era in realtà utilizzato soprattutto come pied à terre: il vero lavoro fotografico si svolgeva nella cantina che avevo rubato ai miei genitori per attrezzarla come camera oscura. Nei periodici dedicati alla fotografia che avevamo raccolto e leggevamo per ingannare i tempi morti, talvolta gli articoli, enormemente diversi dai soliti, erano firmati da Ando Gilardi, uno sconosciuto esperto di fotografia che, quando mi sarei trasferito a Milano, avrebbe rivestito un’importanza enorme per la mia formazione, mi avrebbe dato degli utilissimi suggerimenti per il mio lavoro, e mi avrebbe permesso di vedere in maniera completamente diversa la storia delle immagini.

Nello Rossi

 

 

 

 

Roberto Besana (1954), nasce a Monza, risiede a La Spezia. Un lungo passato da manager editoriale giunto sino alla Direzione Generale della De Agostini, coltiva la sua passione per la fotografia operando per lo sviluppo e realizzazione di progetti culturali attraverso mostre, convegni, pubblicazioni. Nella sua fotografia riverbera la sensibilità ai temi ambientali per i quali è attivo nella diffusione di conoscenza e rispetto. Le sue immagini sono principalmente “all’aria aperta”, dove lo portano i passi. Ambiente e paesaggio sono i suoi principali filoni di ricerca. I suoi lavori fotografici sono presenti in libri e quotidiani, siti web, riviste. Al suo all’attivo innumerevoli mostre personali e collettive. Dirige o collabora alla realizzazione di eventi e festival culturali. Membro del comitato scientifico del periodico culturale Globus, curatore editoriale della collana “Fotografia e Parola“ di Oltre Edizioni, ha una rubrica fissa sul periodico .eco e NOCSensei I suoi ultimi libri pubblicati - L’albero, dialoghi tra fotografo e scrittore, 2020 - Il Paesaggio, dialoghi tra fotografia e parola, 2021 - La Sfilata del Palio del Golfo, 2021 - L’acqua, dialoghi tra fotografia e parola, 2022. Nello Rossi è nato a Genova nel 1947, è emigrato a Milano nel 1973, dove ha insegnato qualcosa e appreso molto nei Corsi 150 ore per lavoratori. Verso la metà degli anni Ottanta ha avuto la grande opportunità di conoscere Ando Gilardi e di collaborare a Fhototeca. Da nove anni condivide su varie bacheche in Facebook le proprie riflessioni sulle immagini (“Una foto al giorno leva l’ignoranza di torno”, “Cartoline a Ponzone”, “Cartoline a Ponzone in ritardo”).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!