Sfidarsi a colpi di Uova dall’Umbria agli States

Giocare con le Uova a Pasqua è una tradizione millenaria (che in alcuni casi risale addirittura agli inizi del Medioevo) e che trova testimonianze in quasi tutte le culture e i paesi del mondo.

In molti casi il gioco deriva da riti pagani che furono solo successivamente adottati tra le festività cristiane, diventando parte delle celebrazioni pasquali.

Negli Stati Uniti, l’Easter Egg Roll è un evento annuale e si tiene ogni lunedì di Pasqua nel South Lawn il prato antistante la Casa Bianca per i bambini di età pari o inferiore a 13 anni e i loro genitori.

 

Eastern Eggs Roll al South Lawn. Casa Bianca. Washington, D.C. 1 aprile 1929. Courtesy: National Photo Company Collection, Library of Congress

 

Nel Regno Unito la tradizione di far rotolare uova decorate giù per le colline erbose risale a centinaia di anni ed è conosciuta come Pace-Egging, dall’antico inglese Pasch che significa Pesach o Pasqua ebraica.

In Germania, un premio viene assegnato al concorrente il cui uovo rotola più velocemente lungo una pista fatta di bastoncini.

In Danimarca, le uova decorate vengono fatte rotolare lungo i pendii di prati o foreste; il concorrente il cui uovo rotola più lontano è il vincitore e le uova vengono mangiate dopo la gara (se non rotte…).

In Lituania si raccolgono e si mangiano le uova che vengono toccate da quella che viene fatta rotolare (come nel nostro gioco delle biglie da bambini).

Nel Zwänzgerle svizzero-tedesco un adulto deve tentare d’infilzare una monetina nell’uovo sodo tenuto in mano da un bambino e per vincere la moneta deve rimane infissa nell’uovo.

E in Italia?

In Umbria a Motefalco si gioca la gara della Ciuccetta dove due duellanti si sfidano ognuno colpendo con la punta del suo uovo quello dello sfidato, per romperlo senza rompere il proprio. Vince chi ne rompe di più.

In Friuli si gioca al Truc dove l’obiettivo è far rotolare il proprio uovo all’interno di ovale di sabbia per colpire l’uovo di un altro partecipante.

Quello più tradizionale e diffuso forse in tutta Italia è il combattimento con le uova sode dove ognuno dei due giocatori tiene in mano un uovo sodo, con cui cerca di rompere quello dell’avversario. Il partecipante a cui si rompe l’uovo perde.

Beh, forza, non vi resta che trovare due uova e uno sfidante!

Un augurio di Buona Pasqua a tutti i lettori da parte dallo Staff e dagli autori di NOC Sensei.

 

© Giorgio Rossi

 

 

 

Share

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!