Rwanda, il paese dalle mille colline

Di Marco Barbieri

In collaborazione, redatto e pubblicato da Doog Reporter

 

Rwanda | ©Marco Barbieri, 2019

 

Il Ruanda, per la sua conformazione territoriale, viene chiamato il paese delle Mille Colline. È uno tra i più piccoli paesi del continenti africano, con poco più di 25.000 kmq di superficie, ma registra una delle più alte densità di popolazione del continente.

Sono passati 25 anni dal 6 aprile 1994, giorno dell’attentato all’aereo con a bordo i presidenti del Ruanda, Juvenal Habyarimana, e del Burundi, Cyprien Ntaryamira.
Da quel momento e per 100 giorni su quelle stesse colline si consumò il terribile Genocidio dell’etnia Tutsi, sostenuto dai gruppi paramilitari di etnia Hutu, Interahamwe (in lingua kinyarwanda significa coloro che lavorano insieme) e Impuzamugambi (coloro che hanno lo stesso obiettivo), muniti di armi da fuoco, di machete e bastoni chiodati. Le violenze si diffusero molto rapidamente in tutta la nazione, coordinate dalle trasmissioni di Radio Télévision Libre des Mille Collines che invitava a schiacciare gli “scarafaggi” e ne suggeriva i luoghi dove si erano nascosti.

Rwanda | ©Marco Barbieri, 2019

 

Le milizie uccisero circa 800,000 persone (le fonti ruandesi parlano di un milione) tra Tutsi e Hutu moderati. Nel mese di luglio il Fronte Patriottico Ruandese (RPF) sostenuto dai Tutsi di diaspora ugandese e guidato da Paul Kagame, l’attuale presidente del paese, prese il controllo della nazione. La crisi ruandese costò milioni di vite umane, circa il 70% del gruppo etnico Tutsi e il 20% della popolazione totale e causò due milioni di rifugiati fuori dal Ruanda e circa 1,5 milioni di persone sfollate nel paese stesso.

Continua a leggere l’articolo su Doog Reporter

Rwanda | ©Marco Barbieri, 2019

 

Noi, in DooG Reporter,
abbiamo una visione

Ci sono storie nel mondo che non possono esser raccontante se non vivendole in prima persona.
Sono quelle storie che messe una vicina all’altra possono smuovere le coscienze, aprire varchi, allargare gli orizzonti. E sono storie che non possono esser vissute da lontano.
Per raccontarle, ci si deve immergere.
Ci si deve sporcare di esse.

DooG Reporter è un Idea

Un progetto ardito e sincero nato per dare corpo e sostanza a quelle Storie, molte volte silenziose e troppe volte ignorate, che tutte insieme compongono la società nella quale viviamo.

DooG Reporter | Stories to share è un’Idea nella quale confluiscono le competenze di diversi professionisti (narratori, fotografi, video maker, media), con il fine ultimo della diffusione di queste Storie attraverso ogni mezzo possibile, con etica e responsabilità, partendo dalla ricerca, all’analisi, alla preparazione della narrazione, fino alla realizzazione del viaggio alla ricerca di quella storia.

Noi facciamo questo!

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!