Manuel Dorati. Re-Start | La demolizione della Vela Verde

Scritto per e pubblicato su Witness Journal

 

 

“Abbattere per ricostruire. La speranza degli abitanti delle Vele di Scampia.”

Le Vele di Scampia sono un complesso residenziale inaugurato nel 1975, progettate dall’architetto Franz Di Salvo per il comune di Napoli. Si tratta di un progetto abitativo con lo scopo di riqualificare la zona periferica ad est di Napoli, dopo l’emanazione della legge 167 del 1962 in merito alla creazione di alloggi di carattere popolare. Comunemente, le Vele, sono associate alla malavita napoletana, ma il motivo che ha indotto una moltitudine di famiglie ad occupare gli appartamenti vacanti, è stato il terremoto del 1980, che le ha lasciate senza una casa. In questo contesto di degrado prolifera, sempre più, la criminalità organizzata, approfittando della manodopera a basso costo e della stessa architettura, considerata criminogena. E così, tra gli anni ’90 e i primi 2000, Scampia diventa una grande piazza di spaccio.

La popolazione, però, decide di agire e, con l’aiuto delle istituzioni, ottiene la demolizione del complesso. Nel 1997 viene demolita la prima delle sette vele, la Vela F. Poi il turno della Vela G e H nel 2000 e 2003. Le restanti quattro (A, B, C, D), rinominate dalla popolazione in Vela Rossa (D), Vela Gialla (C), Vela Celeste (B), Vela Verde (A), fanno parte del progetto “RESTART SCAMPIA”, lanciato dal comune di Napoli nel 2019, che prevede l’abbattimento di tre vele e la riqualifica della quarta.

 

Continua a leggere il reportage su Witness Journal

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!