Prendiamo spunto della testimonianza ricevuta via email da parte di un cliente per parlare di apparecchi usati, garanzia e di una Fujifilm S2 Pro.
Davide ci ha scritto:
Buonasera, oggi sistemando un po’ di carte mi è venuta in mano la fattura relativa al primo acquisto effettuato presso di voi.
Nonostante gli anni la Fuji S2 Pro è ancora in mio possesso e lavora ancora egregiamente.
La vostra professionalità esisteva già allora, continuate così!!!
Buon lavoro.
Davide.
Effettivamente un’apparecchio fotografico usato, acquistato 15 anni fa e che ancora oggi soddisfa il suo acquirente è indubbiamente un acquisto sicuro e garantito come pochi altri possono esserlo.
Ovviamente, il merito non è solo dalla New Old Camera che da sempre si prefigge di soddisfare al meglio ogni suo cliente offrendo solo materiale usato di elevatissima qualita, ma anche e soprattutto della robustissima Fujifilm S2 Pro.
La Fujifilm FinePix S2 Pro è una fotocamera digitale reflex con ottica intercambiabile introdotta nel gennaio 2002, in sostituzione della FinePix S1 Pro.
Il corpo della macchina è una Nikon F80 modificata da Fujifilm e adotta la baionetta per ottiche Nikon F, perciò è usata con quasi tutte le ottiche Nikon da 35 mm.
Era fornita di Auto Focus e (curiosità) aveva anche la funzionalità di registrazione dei suoni.
La Fujifilm FinePix S2 Pro è dotata di un sensore da 6.17 megapixel, noto come Super CCD, che permette di avere un’immagine di output equivalente a 12,1 megapixel.
Il Super CCD è un sensore Charge Coupled Device (CCD) proprietario sviluppato da Fujifilm a partire dal 1999 per le proprie macchine fotografiche digitali.
Caratteristica del Super CCD era l’adozione di pixel ottagonali, anziché quadrati o rettangolari, disposti su file inclinate di 45°.
In questo modo, a parità di numero di pixel, si ottiene una risoluzione verticale e orizzontale più alta a discapito di quella diagonale.
Nella versione SR, nello stesso pixel (o fotosito) sono presenti due fotodiodi di dimensioni reciproche molto diverse.
Il fotodiodo più grande raccoglie più luce e fornisce migliori informazioni in condizioni di scarsa illuminazione, mentre il più piccolo si satura meno facilmente e quindi è idoneo alla ripresa di zone fortemente illuminate.
Elaborando opportunamente i dati raccolti dai due fotodiodi è possibile ottenere un aumento dell’intervallo dinamico della luminosità.
Secondo Fujifilm, questo rende le fotografie scattate simili a quelle ottenibili con una macchina fotografica tradizionale.
La fotocamera non è più in produzione, essendo stata superata dalla Fujifilm FinePix S3 Pro nel febbraio 2004.
Quindi grazie Davide per questo bel ricordo condiviso che ci ha permesso di parlare della S2 Pro e ti auguriamo altri 15 anni (almeno…) di piena soddisfazione con la tua Fujifilm S2 Pro.
Lascia un commento