Journey to Masai Land

Di Andrea Calandra

In collaborazione, redatto e pubblicato da Doog Reporter

 

 

Kenya, Rombo Manyatta

L’Africa cambia.
È forse una banalità sostenere che nessun posto al mondo offre tanto (a chi è disposto a ricevere), ma questo è puntualmente vero, in ogni circostanza, nei colori della sua natura selvaggia, nelle fragranze degli aromi nei mercati, nell’umanità delle persone.
È stato l’ultimo punto a farmi tornare, quell’umanità priva di infrastrutture che si può ancora trovare fuori dalle grandi città.

L’Africa l’ho conosciuta per la prima volta nel 2014, quando decisi di visitare la stupefacente, grandiosa area a nord della Tanzania, con i suoi parchi infiniti; delle due settimane trascorse lì, i venti minuti più significativi furono però quelli dedicati a visitare un minuscolo villaggio Masai al centro del cratere di Ngorongoro, un fuori programma proposto dal nostro autista che conosceva il capo villaggio. La seppur breve visita mi colpì profondamente: non scattai nemmeno una foto.

 

 

Ci fu un momento in cui ci andai vicino, una ragazzina di circa dieci anni usciva da una piccola capanna di fango e vedendomi prese un’espressione mista tra curiosità e spavento, si soffermò a fissarmi nella penombra dalla capanna da cui usciva portandosi una mano alla bocca con fare pensieroso, un momento perfetto (e una foto, forse), pronta, regalatami così senza alcuno sforzo. Non riuscii a scattare, rimanendo inebetito a fissare la scena finché il capo villaggio che aveva proseguito a camminare si accorse che ero rimasto indietro e mi chiamò facendomi cenno di seguirlo.

 

 

Fu quello il momento in cui decisi di tornare. Mi ricordo, risalendo sulla jeep, che pensai esattamente “io qui ci ritorno”. Avevo una gran voglia di raccontare questo popolo, ma da dentro. Volevo sapere cosa significava vivere nella savana in quelle capanne. Volevo conoscerne la quotidianità.

 

L’articolo prosegue sul sito di Doog Reporter

 

 

Noi, in DooG Reporter,
abbiamo una visione

Ci sono storie nel mondo che non possono esser raccontante se non vivendole in prima persona.
Sono quelle storie che messe una vicina all’altra possono smuovere le coscienze, aprire varchi, allargare gli orizzonti. E sono storie che non possono esser vissute da lontano.
Per raccontarle, ci si deve immergere.
Ci si deve sporcare di esse.

DooG Reporter è un Idea

Un progetto ardito e sincero nato per dare corpo e sostanza a quelle Storie, molte volte silenziose e troppe volte ignorate, che tutte insieme compongono la società nella quale viviamo.

DooG Reporter | Stories to share è un’Idea nella quale confluiscono le competenze di diversi professionisti (narratori, fotografi, video maker, media), con il fine ultimo della diffusione di queste Storie attraverso ogni mezzo possibile, con etica e responsabilità, partendo dalla ricerca, all’analisi, alla preparazione della narrazione, fino alla realizzazione del viaggio alla ricerca di quella storia.

Noi facciamo questo!

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!