Sacrilegio! In tempi remoti lo era trasformare una foto da quadrata a rettangolare, da orizzontale a verticale oppure far sparire da un originale parte dell’immagine. Ed oggi questo <peccato> più peccato non è.
i viene in soccorso il mio Maestro Andreas Feininger che nell suo manuale “La fotografia – principi di composizione” afferma:
- una composizione contenente più soggetti potenziali può essere suddivisa in due o più immagini separate” (vedere la fotografia <famiglia a Creta> di John Veltri come proposta da Feininger)
- una presa il cui soggetto è circondato da dettagli estranei può essere migliorata escludendo le parti superflue.
- da negativi quadrati si possono ottenere stampe orizzontali o verticali, più strette o più lunghe.
- niente di rivoluzionario in queste regolette che, però, è imperativo siano sempre tenute ben presenti.
Ed ecco, qui di seguito, la foto di John Veltri che è decisamente esplicativa. Ben cinque foto figlie da una foto madre.
Ed ora a seguire ecco ora alcune immagini <rivisitate>
Messico, Yucatan – Questo bambino tratta con piglio professionale la vendita di un souvenir ad una coppia di turisti altrettanto attenti. Nella seconda presa l’autore ha <cancellato> la figura della guida focalizzando così l’attenzione sulla fotogenica gestualità della coppia e del piccolo venditore.
Eliminare una presenza da una fotografia di partenza non significa necessariamente stravolgerla in toto, ma serve di certo per accentuarne un tratto della sua atmosfera. Qui siamo a Danzica, in Polonia. in periferia, nella zona dei Cantieri Navali in un quartiere che ha visto esplodere Solidarnosc, il famoso moto sindacale in origine clandestino, e più tardi movimento di massa. Oggi l’area dei Cantieri è in buona misura abitata. E comunque è periferia popolare con presenze che richiamano alla sua origine. Nella prima di queste due foto è un tratto di questo mondo. C’è però una presenza estranea: è una turista. E bene è stato eliminarla, così restituendo autenticità alla matrice del territorio.
“Le Nomade”, vale a dire <il Viandante> è, ad Antibes, in Costa Azzurra, una monumentale scultura opera di un celebre artista plastico catalano. È posizionata, vista mare, sui bastioni di Port Vauban. Nella prima foto la vediamo come puro focus turistico. Nella seconda foto, affilata e dimagrita, da richiamo turistico si trasforma in suggestiva fotografia d’arte. O no?
Oaxaca Messico – Uno straordinario sito archeologico. Vediamo insieme cosa c’è di diverso nelle due foto. Qualcosa di diverso c’è, difatti. Nella foto A ci sono tre turisti in pantaloni <pinocchietto> – Sono certamente comodi, ma molto sottraggono all’atmosfera, all’aura> fotogenica del sito. E quindi bene ha fatto l’autore, nella presa B, a farli sparire dalla scena.
Mercato settimanale d Via Zuretti a Milano. Nella presa A c’è una bancarella con frutta e verdura e con … dell’altro, che il fotografo ha percepito e poi catturato con una inquadratura felicemente più stretta che mostra, accanto alla merce tipica, una merce diversa … un candidato politico!
Lo storico ghetto ebraico a Venezia. Nella foto A è raccontato il quotidiano ritrovarsi di figure tipiche di questo rione veneziano. Con un distinguo intuito dal fotografo che nella presa B ha inteso accentuare il rapporto che nel mondo ebraico lega fortemente due diverse generazioni.
In questo murale che si allunga in Porta Nuova a Milano il fotografo ha estratto dalla immagine originale due prese, B e C, liberamente rielaborate. Nessuna delle due varianti può dirsi migliore delle altre. Sono opportunità figurative diverse, entrambe omaggio al libero arbitrio dell’osservatore. Vale a dire “io intervengo arbitrariamente, e tu scegli come ti aggrada”.
È venerdì al mercatino di Via Stresa a Milano e l’uomo, un senegalese, è lì, immobile, solo. Prova a sopravvivere fra gente che lo ignora. E rieccolo poi nella foto B. È sempre solo, forse qualcuno avrà però bisogno di aglio o di due limoni. Forse!
Eccola, effervescente, gioiosa, la modista felice con i suoi cappellini. E sorride alla sua vita. Ed il fotografo questa suo fuoco di ottimismo ha voluto riprenderlo, essenziale e quindi ripulito da presenze superflue. Giusto come è nella foto B.
Concludo con Andreas Feininger che di certo non abbisogna della mia complicità che una modifica all’’inquadratura originale di una fotografia, ottenuta con un taglio più o meno deciso, aiuta quasi sempre a dar vigore a qualcosa che si voleva o si doveva esaltare.
Signori, affilate i coltelli e ciao a tutti. Filippo Crea.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento