Ugo Baldassarre. In Viaggio con Olympus (terza parte)

Sulle orme di Carlo Levi.

di Ugo Baldassarre

Continua l’esplorazione della Basilicata più interna nel mio viaggio nei luoghi descritti nel libro di Carlo Levi.

Continua da qui – seconda parte.

 

© Ugo Baldassarre

 

Dopo il piccolo excursus più incentrato proprio sulla attrezzatura (puoi leggerlo qui), ripartiamo con il diario vero e proprio. E’ giunto il momento di entrare nel vivo del viaggio nel cuore della terra dei Calanchi Lucani.
Qui e qui puoi trovare le prime due parti di questo viaggio!

La fresca aria di Stigliano si coniugava bene con la mia voglia di alzarmi presto al mattino e osservare il paese che si metteva in moto. La sera precedente non mi ero reso conto di quale posizione interessante occupasse l’hotel Mariano, in cui soggiornavo, ma me ne sono reso conto abbastanza in fretta quando, sceso in strada, ho visto il sorgere del sole al di la della valle e illuminare il borgo antico.

La colazione sarebbe stata servita non prima delle 7,30 per cui avevo un ora abbondante da impegnare, gironzolando nei dintorni e ripercorrendo le strade viste la sera precedente.

Iniziavano i primi segni di vita: alcuni veicoli rompevano il silenzio mattutino transitando sulla strada principale; qualcuno si preparava per andare al lavoro, qualcun altro iniziava le prime attività domestiche o negli orti.

Faccio due chiacchiere con una signora intenta a curare il suo orticello, al di la della strada, completamente in discesa, ma si nega al mio obiettivo tenendoci a giustificarsi “neanche dai miei nipoti mi faccio fotografare, proprio non mi piace”.

 

© Ugo Baldassarre

 

Stigliano avrei imparato a conoscerla molto meglio quella sera, quando in compagnia di Pietro mi sarei addentrato nel vero centro storico.

Il tempo della colazione era arrivato, e con esso quello di dirigermi, subito dopo, ad Aliano.

Per scendere nella Val D’Agri bisognava girare attorno al paese di Stigliano, salendo ancora più super poi scendere dall’altro versante.

E’ proprio su questa salita che, ad un certo punto, fermata l’automobile per l’ennesima volta, mi sono trovato ad osservare, il mare, in lontananza, brillare come uno specchio di luce.

“E’ il mare quello, vero?” chiedo ad un passante. “Si, è il mare di Taranto. Quando c’è meno foschia, di vede ancora meglio”.

Faccio così due chiacchiere e la conoscenza del signor Martino, residente a Milano ma originario di Stigliano ove era ancora, felicemente, in ferie.

 

© Ugo Baldassarre

 

Dopo Stigliano si scende alla valle del Sauro, con il suo grande letto di sassi bianchi […] Qui, arrivati ad un bivio, si lascia la strada che porta alla valle dell’Agri, e si prende a sinistra, per una straducola fatta da pochi anni

C. Levi – Cristo si è ferma- to ad Eboli

 

La strada che da Stigliano scende nella valle offrendo una vista panoramica dav- vero notevole, attraversa il fondo valle e poi sale su, fino ad Aliano che già si vede bene da lontano, come adagiato sulla cime del monte.

 

Non è in vetta al monte, come tutti gli altri, ma in una specie di sella irregolare in mezzo a profondi burroni pittoreschi

C. Levi – Cristo si è fermato ad Eboli

 

Continua a leggere il racconto sul sito micro43italia.it

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!