Salvare il volto di una comunità recuperando gli archivi fotografici. Il caso Bruno Risso

Maggio 2019, un ragazzo del Politecnico di Torino trova nella cantina di uno studio fotografico braidese trentamila lastre in vetro e nove manoscritti.

Oggi a distanza di due anni è in atto il progetto Photogenesis of Bra; un processo di recupero, digitalizzazione e conservazione del materiale risalente dalla fine dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento.

Questo fondo fotografico è custode di una parte del patrimonio genealogico di Bra, conservando decine di migliaia di ritratti di persone locali.

Volti che hanno ritrovato la propria identità grazie ai manoscritti in cui sono presenti i nomi, cognomi, date di scatto e annotazioni varie.

Da questo lavoro nascerà una tesi di laurea in Architettura e un’iniziativa comunale che coinvolgerà tutti i cittadini e non solo.

Il Comune di Bra aprirà le porte dell’archivio digitale dando la possibilità alle persone di cercare le foto dei propri parenti attraverso una piattaforma touchscreen.

Un archivio aperto, ritratto di un territorio.

Un progetto ideato da: dr. Giancarlo Cazzin

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!