Roberto Besana nasce a Monza nel 1954 ma risiede a Novara.
I suoi soggetti principali sono natura, ambiente e paesaggio.
Opera nella diffusione della cultura dell’immagine con mostre sempre legate ad attività di sostegno alle necessità “degli ultimi”.
Roberto Besana
“Già nella pietra è la bellezza”
Risvegliano, in queste fotografie l’amore per la Terra. Per la Terra che utilizziamo senza scrupoli. Per la Terra che plasmiamo desiderandola più bella di come essa è.
In questo racconto di luce, Roberto Besana ha reso protagonista una montagna bellissima e devastata, ferita e, a sua volta, madida del sudore – quando non del sangue – degli umani che vi hanno lavorato in più di duemila anni di storia.
Le immagini scolpiscono in bianco e nero. Tolgono materia fino a mettere in luce la forma. E lo fanno con la stessa precisione compositiva che si dedica alla grande architettura. Senza attardarsi in contestualizzazioni paesaggistiche, Besana ci mostra la Sostanza delle inguarite spaccature, tra le quali geologia e lavoro umano hanno eretto un immenso monumento antropico e naturale.
Il marmo è frutto maturo di una trasformazione chimica. E dalla metamorfosi della “pietra splendente” prende vita – da migliaia di anni – la cangiante idea della bellezza. La montagna sulla quale Michelangelo sceglieva personalmente i blocchi da scolpire diviene, nella cattedrale di luce eretta da Roberto Besana, luogo (sacro?) di rifondazione dei valori che sottendono l’agire umano.
Forse, proprio la Fotografia, ci può aiutare – più di ogni altra arte – ad abbassare lo sguardo verso la Terra senza chiederci “perché” siamo qui. Ma “come”, noi, siamo qui, ora. Natura diviene cultura. Già nella pietra è la bellezza.
Milano, 30 luglio 2019
Francesco Tadini
Roberto Besana sarà in mostra al prossimo Live di Semplicemente Fotografare.
Lascia un commento