Luca Scaramuzza. Cascina Merlata, Milano.

L’architettura milanese dell’ultimo decennio ha decisamente migliorato lo Skyline della città, dal quartiere Isola Garibaldi a Citylife gli esempi più importanti e famosi ma senza dimenticare la Bicocca e la zona Ripamonti dove, grazie anche alla presenza della Fondazione Prada, sta nascendo il nuovo villaggio Olimpico.

Insomma Milano sta rinascendo e quartieri decadenti stanno riprendendosi la dignità che meritano.

Dai tempi di Expo2015 ha visto la luce una zona al confine della città di Pero, una zona nei pressi di Molino Dorino e Cascina Merlata sulla via varesina.

 

© Luca Scaramuzza.

 

Passando dalla tangenziale ho notato sempre questi grattacieli colorati e ho sempre pensato che fossero davvero brutti, una specie di sghiribizzo nato dalla matita di qualche architetto in cerca di fama e affermazione per aver cercato di rendere viva una zona morta

Sabato pomeriggio per la prima volta ho deciso di andare a fotografare questo quartiere.

Mi sono dovuto ricredere, i palazzi hanno forme proporzionate, sono colorati, sono ben distanziati l’uno dall’altro.

Però, ragazzi, sono passati 6 anni da Expo eppure la zona è un cantiere a cielo aperto e i palazzi lindi e colorati sono vuoti, il parco giochi è vuoto e nessuno ci gioca, i marciapiedi sono deserti eppure è sabato pomeriggio e sono le 5 del pomeriggio.

Ho associato questo quartiere alle alienanti città dei film di fantascienza, città asettiche dove gli abitanti restano rinchiusi nei propri appartamenti senza alcun tipo di contatto con la realtà.

Intendiamoci, chi vive a Milano sa bene che funziona così da anni e non ci si saluta nemmeno con il vicino di pianerottolo.

 

 

Sono spariti i negozi di quartiere, che erano il collante del tessuto sociale dei nostri genitori, per lasciare spazio ai grandi centri commerciali.

Ora, ripensandoci, penso che la vera sfida non sia quella di riuscire a costruire palazzi sempre più alti ma quella di riuscire a riempirli.

Luca Scaramuzza

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!