Domenico Memoli nasce a Bitonto, ma risiede a Ravenna
La sua passione per la fotografia inizia nel 1975, con una COMET II, ricevuta in regalo dal padre.
Il suoi primi approcci alla fotografia avvengono con foto famigliari, per immortalare momenti di vita.
Successivamente si iscrive al Circolo Fotografico Ravennate, da cui prende le prime nozioni, frequentando un corso fotografico Analogico.
Dopo varie sperimentazioni attualmente il suo interesse fotografico è soprattutto volto a rappresentare luoghi in cui la vita vissuta ha lasciato un segno.
ISOLA ASINARA precedentemente Penitenziario con sette piccole strutture detentive, dal 1997 PARCO NATURALISTICO.
Questo carcere è stato utilizzato durante gli Anni di piombo per la reclusione di membri delle Brigate Rosse.
In quell’occasione furono attrezzate le celle di massima sicurezza. Molti detenuti mafiosi sottoposti al regime del carcere duro (secondo l’articolo 41-bis della legge del 26 luglio 1975, n. 354) sono stati reclusi in questo carcere nel periodo compreso tra il 2 settembre del 1992 sino al 1995.
Tra i reclusi vi fu anche Totò Riina (foto 6).
Per la fruizione dell’ora d’aria, nel carcere di Fornelli e nel bunker di Cala d’Oliva (dov’erano incarcerati Riina, Cutolo e Leoluca Bagarella) furono ricavati dei piccoli cortili per far sì che i detenuti non avessero contatti diretti tra loro.
Domenico Memoli sarà in mostra al prossimo Live di Semplicemente Fotografare.
Lascia un commento