Jacopo Scarabelli pubblica “Play the Game Over”, articolato reportage sul mondo dei videogiochi

Il mondo dei videogiochi diventa un libro fotografico dal titolo “Play the Game Over“. L’indagine, intrapresa dal reporter Jacopo Scarabelli nel 2017, quando gli Esports vennero dichiarati disciplina olimpica, racconta le squadre, le dinamiche, i molti appuntamenti e i suoi protagonisti, ed evidenzia le influenze che il fenomeno ludico ha sulla società contemporanea.

 

© Jacopo Scarabelli

 

Affidato alla casa editrice SelfSelf Books, ideata e nata a febbraio 2021 per supportare autori giovani o più affermati nell’ambito dell’editoria fotografica, il volume è in prevendita sulla loro piattaforma crowdfunding fino a fine ottobre.

Il fotografo, noto anche per la sua serie di ritratti RGB che attingono allo stesso linguaggio e il cui lavoro è già stato ampiamente riconosciuto da premi e pubblicazioni a livello italiano e internazionale, ha affidato la curatela del progetto a Barbara Silbe, giornalista che da molti anni si occupa di fotografia e che collabora anche con Noc Sensei: insieme hanno compiuto un attento lavoro di editing sul vasto archivio di Scarabelli, per affidare alle pagine del libro la sintesi di quanto realizzato fin qui.

 

© Jacopo Scarabelli

 

La pubblicazione, di interesse sia per gli appassionati del tema, che per i collezionisti di fotografia, sarà acquistabile esclusivamente in questa prevendita e non è prevista ristampa. Occasione unica che permetterà di comprendere come il videogioco sia diventato il media contemporaneo di intrattenimento più rilevante, sia per l’economia che muove sia per l’influenza che esercita sulle nostre vite, anche quelle di chi non se ne rende conto o li considera marginali.

 

© Jacopo Scarabelli

 

Questo fenomeno soffre infatti di un forte pregiudizio e di disinformazione, lo si considera una sub-cultura come i fumetti o la street-art, eppure è oggi un’industria fiorente, che genera più profitti di quella musicale o cinematografica e finisce per permeare le nostre esistenze più di quanto ce ne rendiamo conto.

 

© Jacopo Scarabelli

 

Le pagine di quello che sarà il futuro libro di Scarabelli conterranno la lunga indagine (iniziate nel 2017), oltre a testi curatoriali e giornalistici e a dati preziosi raccolti da Scarabelli durante il suo approfondimento.

Sono molti i protagonisti: le squadre Esports, il ragazzo che gioca tra le quattro mura di casa e mal visto dai genitori, questi ultimi che diventano tifosi delle squadre e sostengono i figli durante le competizioni, i Cosplayers e i nuovi professionisti del settore come gli streamer e i caster, nuovi lavori ancora incompresi eppure sempre più proficui. E molti altri.

 

© Jacopo Scarabelli

 

Come già accennato, “Play The Game Over” è rivolto agli appassionati di gaming e ai fotografi, ma vuole anche raggiungere un pubblico generalista, con l’intento di informare chi non lo comprende e diffondere conoscenza.

Attraverso questo suo articolato reportage, ricerca visiva di grande valore che vanta una specifica, originale forma espressiva, l’autore scava nei suoi stessi ricordi di fruitore di video giochi e finiscen per farci comprendere meglio il media e, di conseguenza, la società contemporanea.

 

© Jacopo Scarabelli

 

MSI Italia, marchio leader nella produzione di software e hardware gaming a livello mondiale, si è impegnata a sostenere il progetto editoriale “Play the Game Over”. Un riconoscimento importante per una ricerca che così approfonditamente ha indagato questo mondo digitale in continua evoluzione.

 

© Jacopo Scarabelli

 

  • Per sostenerlo e assicurarvi una copia da collezione, potete cliccare qui: CAMPAGNA DI PREORDER ATTIVA
  • Fino al 31.10.2022 sul sito di Self Self Books
  • Soglia minima necessaria: 4000€
  • Rewards disponibili: 40€, 60€, 90€, 120€

 

© Jacopo Scarabelli

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!