A otto anni dalla scomparsa, vogliamo brevemente ricordare Gabriele Basilico, forse il fotografo di paesaggi urbani piu’ conosciuto al mondo.
Le trasformazioni del paesaggio contemporaneo, la forma e l’identità delle città e delle metropoli, sono stati gli ambiti di ricerca privilegiati di Gabriele Basilico.
Conseguita la laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1973, inizia subito la sua carriera di fotografo che da allora non ha mai più avuto sosta e dal premio “Prix Mois de la Photo” ricevuto a Pairigi nel 1990 in poi è stato un suseguirsi di ricerche, progetti, mostre, pubblicazioni (con oltre sessanta libri personali) e riconoscimenti internazionali.
Partendo dalla sua Milano, Basilico realizza reportage su, in ordine sparso, Amburgo, Barcelona, Bari, Beirut (devastata dalla guerra civile nel 1991), Berlino nel 2000 (da cui nasce il volume Berlin coj cui 2 anni dopo vince il premio per il miglior libro fotografico dell’anno), Bilbao, Francoforte, Genova, Graz, Lisbona, Liverpool, Losanna, Madrid, Montecarlo, Napoli, Nizza, la Silikon Valley (nel 2007), Palermo, Parigi, nel 2008 le città di Mosca e Roma; Shanghai, Rio de Janeiro e Istanbul (tra il 2010 e il 2011) e poi ancora Rotterdam, San Francisco, San Sebastian, Torino, Trieste, Valencia, Zurigo.
Nelle sue fotografie le innovazioni architettoniche continuano a dialogare fra loro e con il passato, riprese con uno stile unico e riconoscibilissimo che ne hanno determinato la fama a livello internazionale.
Dopo una grave malattia, muore a Milano il 13 febbraio 2013; viene tumulato nella cripta del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano.
A lui è dedicato un premio per la Fotografia di Architettura e Paesaggio nato nel 2015 per iniziativa dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, dell’Archivio Gabriele Basilico e della Fondazione Studio Marangoni.
Il Premio ha cadenza biennale e vuole idealmente proseguire il dialogo tra il lavoro di Gabriele Basilico e una generazione di giovani autori, promuovendo la loro ricerca sul piano internazionale.
Lascia un commento