Richiamato Fotografo per riproduzione di foto da altri siti web

SkylineWebcams contro il fotografo Milan Radisic al quale chiede di pagare la somma di 2.100 € per aver fotografato immagini appartenenti alla società italiana che da anni si occupa di distribuire online immagini provenienti da webcam sparse un po’ in tutto il mondo.

 

Milan Radisic. SkylineWebcams. Fontana di Trevi. Roma.

 

Trascorrere il lockdown confinato nella sua abitazione a Budapest (Ungheria) non deve essere stato facile per Milan Radisic di professione fotografo.

E così che spinto da buoni propositi, il fotografo ha iniziato a ragionare su un progetto fotografico finalizzato alla pubblicazione di immagini di località turistiche italiane note per la loro abituale ressa di persone e turisti e ora invece prive di gente e totalmente deserte.

Non potendo spostarsi, Radisic ha scattato le sue foto del sito SkylineWebcams.

Successivamente le immagini, convertite in bianco e nero, sono state pubblicate sul suo profilo Behance e poi su Bored Panda e da li hanno fatto un po’ il giro del mondo, finendo anche su diverse testate italiane.

Ed è li che è scattata l’azione di SkylineWebcams che ha accusato il fotografo di aver utilizzato gli scatti senza la loro autorizzazione.

 

Milan Radisic. SkylineWebcams. Piazza Navona. Roma.

 

In un’email indirizzata a Radisic e pubblicata da Artnet News, la SkylineWebcams ha esortato il fotografo a rimuovere il prima possibile i suoi scatti o a concedere in licenza le immagini per la somma di € 2.100.

La replica di Radisic in una successiva intervista lo vede rammaricato nel ricordare come avesse già pagato per accedere alle immagini di SkylineWebcams registrandosi al servizio premium dell’azienda per € 2,95 al mese.

Facendo leva sulle finalità no-profit del progetto e che l’intento fosse solo quello di condividere con il mondo ciò che stava accadendo in Italia, l’artista ha chiesto a SkylineWebcams di riesaminare la questione.

Nonostante i tentativi, SkylineWebcams si è dimostrata fin’ora sorda a qualsiasi richiesta da parte del fotografo, minacciando invece l’intenzione di agire per vie legali.

Dopo un’inziale rimozione, gli scatti sono ora nuovamente disponibili.

Radisic sta inoltre pianificando di trasformare il progetto in un gigantesco collage.

I proventi della vendita dell’opera unica saranno destinati a una raccolta fondi benefica per gli ospedali di Bergamo.

 

Milan Radisic. SkylineWebcams. Pantheon. Roma.

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!