Conosco New Old Camera da molto tempo, da quando facevo “il mestiere” […] In passato mi è capitato di andare da loro per gli appuntamenti culturali e ammiro la loro voglia di organizzare convegni, eventi, mostre, talk e incontri intorno all’arte fotografica. Un gran lavoro, rivolto soprattutto a fotografi e appassionati.
Dicevo di quando facevo “il mestiere”… dopo molti anni passati a scattare fotografie ai concerti ho deciso di smettere. Per svariati motivi, non ultimo il fatto che non si riusciva ad avere un reddito sufficiente.
Era l’inizio del nuovo millennio e facendo il reporter mi rendevo sempre più conto che il mondo dell’informazione era troppo cambiato, la fotografia era radicalmente cambiata. E dolorosamente decisi di fare altro.
Tutti i miei scatti, i negativi in BN, le diapositive, le stampe, li rinchiusi negli angusti spazi dei cassetti, degli scatoni, degli armadi dell’archivio. Moltissimo materiale, soprattutto in BN, pressochè inedito (le agenzie mi vendevano solo il materiale a colori).
E’ così è rimasto per molti anni. La rimozione di quella memoria mi aiutava a non soffrirne.
- © Massimo Rana. Angus Young (AC/DC)
- © Massimo Rana. B.B. King
Ma poi, dopo più di quindici anni, alcuni eventi mi hanno spinto a rimettere mano all’archivio. Dapprima con molta riluttanza ma poi, col “ritrovamento” di alcune foto quasi dimenticate, la convinzione che stavo facendo qualcosa di giusto ha preso il sopravvento ed ha fugato ogni remora.
Dopo un lungo, lunghissimo periodo di catalogazione, scelta e scansione dei negativi, ho cominciato a pubblicare il materiale sul mio sito (creato apposta).
- © Massimo Rana. Tina Turner
- © Massimo Rana. Madonna
Sbucato all’improvviso, dopo tutti quegli anni ero davvero un “signor nessuno”, ma qualcuno ha cominciato a seguire il mio lavoro, a contattarmi anche solo per dirmi grazie. Cominciai a riflettere sul fatto che quelle immagini avrebbero potuto non essere più viste, che avevo privato a tanta gente di poter emozionarsi, di poter rivivere quei momenti, quei pezzi delle loro vite.
Quei pezzi di memoria che erano stati anche pezzi della mia vita.
Da questa esperienza di Massimo Rana è nato un libro fotografico “Front stage – Ritratti sul palco” pensato durante la prima fase della pandemia e realizzato grazie alla piattaforma “Crowdbooks”.
Con la collaborazione, nella stesura dei testi, di un gruppo di amici di provata competenza: musicisti come Omar Pedrini (ex Timoria e artista solista) e Flavio Ferri (Delta V e poliedrico produttore); giornalisti musicali come Fausto Pirito e Eddi Berni; uno scrittore/narratore come Federico Scarioni (già coautore con Omar Pedrini di “Cane sciolto”) e Claudio Trotta, promoter di eventi nonché manager di Barley Arts.
Il libro è uscito qualche mese fa e, in coda ai pochi momenti di promozione, a suo supporto è cominciato un giro di mostre fotografiche con alcune immagini tratte da esso.
Dopo Venezia (settembre) e la Val Camonica (ottobre/novembre) da metà dicembre la mostra è approdata a Milano (presso Archivio Iginio Balderi, via Ausonio 29) dove rimarrà fino al 5 febbraio.
- © Massimo Rana. Iron Maiden
- © Massimo Rana. Skunk Anansie
- Massimo Rana.
- Front Stage. Ritratti sul palco
- Archivio Iginio Balderi
- via Ausonio 29 MILANO
- fino al 5 febbraio 2022
Lascia un commento