Una mostra dedicata all’orso bianco, che ha imparato a sopravvivere in una delle zone più ostili del Pianeta, oggi entrambi più che mai minacciati dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici dovuti alle emissioni di gas.
Attraverso le 21 immagini del percorso espositivo – tratte dal libro fotografico “Il signore dell’Artico” – l’autore vuole condividere le emozioni provate nell’osservare e riprendere l’orso polare in diversi momenti della sua esistenza: dalle immagini di cuccioli che giocano sotto lo sguardo vigile di una madre attenta e premurosa, alle lotte giocose tra esuberanti orsi adolescenti fotografati nel loro ambiente.
- VOGHERA FOTOGRAFIA 2023
- Festival Nazionale di Fotografia – IV^ Edizione
- Direzione artistica di Loredana De Pace
- TERRA CHIAMA TERRA
- Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta
- Castello Visconteo di Voghera
- Piazza Della Liberazione, Voghera (PV)
- dal 27 maggio al 11 giugno 2023
- Ingresso libero
- Orari di apertura: sabato e domenica 09.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00. Da mercoledì a venerdì su appuntamento
“Il Signore dell’Artico” immortalato nei diversi momenti della sua esistenza è al centro della mostra fotografica di Marco Urso dedicata all’orso bianco.
L’inquinamento e l’aumento della temperatura del pianeta affliggono l’ambiente artico e influenzano l’esistenza dell’orso polare. Quest’ultimo, in decine di migliaia di anni ha imparato a sopravvivere in una delle zone più ostili del Pianeta.
L’idea della mostra è rendere consapevole il visitatore di quanto l’orso polare e il suo habitat meritino la nostra attenzione.
Le fotografie esposte in questa sala, in occasione del festival Voghera Fotografia 2023 sono tratte dal libro fotografico “Il signore dell’Artico” che vuole mettere in evidenza come il “regno” dell’orso bianco sia sempre più in pericolo. L’orso polare è infatti una delle specie messe più a rischio dai cambiamenti climatici dovuti alle emissioni di gas serra.
È illusorio pensare che in pochi decenni l’orso polare possa adattarsi a un ambiente che cambia così velocemente poiché con il passare del tempo il ghiaccio diminuisce e così la quantità di cibo.
L’ambiente artico è, infatti, molto delicato e il suo futuro è sempre più incerto.
Attraverso le immagini del percorso espositivo Marco Urso vuole condividere le emozioni provate nell’osservare e riprendere l’orso polare in diversi momenti della sua esistenza: dalle immagini di cuccioli che giocano sotto lo sguardo vigile di una madre attenta e premurosa, alle lotte giocose tra esuberanti orsi adolescenti fotografati nel loro ambiente.
La visita della mostra, in definitiva, diventa l’occasione ideale per imparare nuove cose sul comportamento dell’orso polare.
- VOGHERA FOTOGRAFIA 2023
- Festival Nazionale di Fotografia – IV^ Edizione
- Direzione artistica di Loredana De Pace
- TERRA CHIAMA TERRA
- Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta
- Castello Visconteo di Voghera
- Piazza Della Liberazione, Voghera (PV)
- dal 27 maggio al 11 giugno 2023
- Ingresso libero
- Orari di apertura: sabato e domenica 09.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00. Da mercoledì a venerdì su appuntamento
Torna dal 27 maggio al’11 giugno 2023 il Festival Nazionale Voghera Fotografia dal titolo “TERRA CHIAMA TERRA. Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta”.
La manifestazione, organizzata da Spazio 53 in collaborazione con il Comune di Voghera e giunta quest’anno alla sua quarta edizione, si svolgerà sotto la direzione artistica di Loredana De Pace, giornalista e curatrice da vent’anni attiva nel mondo della fotografia, e porrà l’accento sui cambiamenti climatici che sempre più spesso vengono documentati dai fotografi di tutto il mondo.
Lascia un commento