FIAF. Ambiente, Clima, Futuro. Voghera Fotografia 2023

Il Progetto Fotografico della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) ha visto nella sua fase finale 228 autori per oltre 1500 fotografie selezionate, che hanno raccontato sia i luoghi che le attività in Italia dove esistono progetti ed esperienze di recupero per un ritorno a un ambiente più naturale, sia quelle situazioni nelle quali sono ancora in corso sfruttamento e depauperamento per sostenere un sistema economico sempre più inconciliabile con il bisogno impellente di un nuovo equilibrio naturale.

A Voghera Fotografia 2023 sono esposte 20 opere degli autori: Tiziano Bisogni, Michele Cimini, Paolo Ferrari, Fernando Collazo Rodriguez, Gabriele Caproni, Andrea Angelini, Stefania Adami e Filippo Venturi.

 

FIAF Ambiente Clina Futuro, Michele Cimini, dal portfolio Bocca di Cornia, Piombino LI (2)

 

  • VOGHERA FOTOGRAFIA 2023
  • Festival Nazionale di Fotografia – IV^ Edizione
  • Direzione artistica di Loredana De Pace
  • TERRA CHIAMA TERRA
  • Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta
  • Castello Visconteo di Voghera
  • Piazza Della Liberazione, Voghera (PV)
  • dal 27 maggio al 11 giugno 2023
  • Ingresso libero
  • Orari di apertura: sabato e domenica 09.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00. Da mercoledì a venerdì su appuntamento

 

FIAF Ambiente Clina Futuro, Paolo Ferrari, dal portfolio Greenland, Limbiate MB

 

 

Nel particolare momento di passaggio che stiamo oggi vivendo, a cavallo tra un passato segnato da inquinamento, spreco delle risorse, cattiva gestione del territorio, problema dei rifiuti e cambiamenti climatici, e un presente dove le buone pratiche, sia a livello pubblico che privato, vanno nella direzione di un futuro con una maggiore attenzione per l’ambiente e per il suo equilibrio, il Progetto Fotografico della FIAF “Ambiente Clima Futuro” vuole essere un’occasione per riflettere su questi processi di trasformazione.

 

 

Lo scopo è quello di raccontare sia i luoghi che le attività dove esistono progetti ed esperienze di recupero per un ritorno a un ambiente più naturale, sia quelle situazioni nelle quali sono ancora in corso sfruttamento e depauperamento per sostenere un sistema economico sempre più bisognoso di risorse difficilmente rinnovabili, in un ritmo di crescita inconciliabile con il mantenimento di un equilibrio naturale.

 

 

Gli autori iscritti al progetto sono stati oltre 1.000 per un totale di 14.448 immagini da cui sono state selezionate 1.516 fotografie di 228 autori, in rappresentanza di 18 Regioni italiane.

Fra le altre cose nel progetto sono stati coinvolti 10 fotografi molto noti nel mondo FIAF che hanno proposto i loro progetti, ossia Pierfranco Fornasieri, Paola Rossi, Alessandro Fruzzetti, Stefania Adami, Michele Furci, Irenhe Vitrano, Giuseppe Torcasio, Sergio Carlesso e Nazzareno Berton, Antonella Monzoni. 

 

 

Ogni autore ha seguito la propria inclinazione con il linguaggio più congeniale. Il risultato complessivo è un’opera corale di disvelamento della percezione collettiva della crisi climatica e delle condizioni in cui oggi versa il Paese, raccolta in un documento unico che costituisce il catalogo della mostra nazionale e che contiene tutte le opere esposte, selezionate da una commissione di esperti.

 

FIAF. Diga borgo a mozzano

 

  • VOGHERA FOTOGRAFIA 2023
  • Festival Nazionale di Fotografia – IV^ Edizione
  • Direzione artistica di Loredana De Pace
  • TERRA CHIAMA TERRA
  • Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta
  • Castello Visconteo di Voghera
  • Piazza Della Liberazione, Voghera (PV)
  • dal 27 maggio al 11 giugno 2023
  • Ingresso libero
  • Orari di apertura: sabato e domenica 09.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00. Da mercoledì a venerdì su appuntamento

 

 

 

Torna dal 27 maggio al’11 giugno 2023 il Festival Nazionale Voghera Fotografia dal titolo “TERRA CHIAMA TERRA. Bellezza, fragilità e risorse del Pianeta”.

La manifestazione, organizzata da Spazio 53 in collaborazione con il Comune di Voghera e giunta quest’anno alla sua quarta edizione, si svolgerà sotto la direzione artistica di Loredana De Pace, giornalista e curatrice da vent’anni attiva nel mondo della fotografia, e porrà l’accento sui cambiamenti climatici che sempre più spesso vengono documentati dai fotografi di tutto il mondo.

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!