ISOLE CHE PARLANO
Festival internazionale – XXIII edizione
2 – 8 settembre 2019, Palau (SS)
Isole che parlano di fotografia di Fausto Giaccone
SARDEGNA E ALTRI CONTINENTI (1967-1977)
dal 5 al 30 settembre 2019
Centro di Documentazione del Territorio, Palau (SS)
Palau, … agosto 2019 – Per la sua XXXIIIa edizione, il Festival internazionale Isole che Parlano ha scelto di omaggiare il grande fotografo Fausto Giaccone, considerato per le sue immagini rappresentative di un’epoca, un testimone di mezzo secolo di storia.
La sezione del Festival dedicata alla fotografia ospiterà infatti dal 5 al 30 settembre 2019 un’importante retrospettiva dal titolo “Sardegna e altri continenti (1967-1977)” che esporrà circa settanta immagini in bianco e nero, realizzate in Italia e all’estero, con stampe, da negativo e digitali, di varie dimensioni. Oltre a presentare alcuni scatti inediti, la mostra si articola in un percorso originale che espone i lavori più importanti dei primi dieci anni di attività dell’autore, gli anni della passione più fervida, di un fotogiornalismo “militante” e strettamente legato alla cronaca dell’inquietudine di quel periodo.

© Fuasto Giaccone. Roma / maggio 1968, assemblea nell’ Aula Magna della Facoltà di Lettere in solidarietà con studenti arrestati tra cui Oreste scalzone. Tra i partecipanti Jacques Sauvageot (al microfono) e altri rappresentanti del “Maggio francese”. Italy / Rome / May 1968 meeting in the ‘Aula Magna” of the Faculty of Letters in solidarity with students arrested including one of the leaders, Oreste Scalzone. Among the participants Jacques Sauvageot (at the microphone) and other representatives of the “French May 68”.Jacques Sauvageot was with Alain Geismar and Daniel Cohn-Bendit, a leader of the period of May 68, the name given to all the revolts that occurred in France in May-June 1968. He was Vice-President of the National Union of Students of France (UNEF).
Toscano di nascita, Giaccone si forma a Palermo e arriva a Roma nel 1965 per terminare gli studi di architettura. Qui, nel ’68, con l’esplosione del movimento studentesco, la fotografia diventa una scelta di vita e una professione: sono, infatti, quegli avvenimenti a fargli capire che ciò che gli interessa è “documentare per la storia”.
In questi anni Giaccone viaggia molto in Italia e all’estero sempre spinto da quella curiosità e da quel dinamismo che caratterizzarono quel periodo, realizzando diversi servizi sociopolitici: prima il terremoto nel Belice, poi gli episodi chiave delle lotte del movimento studentesco romano, trascorre due mesi in Egitto e Giordania per il primo servizio mai realizzato sui fedayn palestinesi, e segue le rivolte nei comuni barbaricini in Sardegna.
La mostra a Palau si sviluppa su due differenti nuclei tematici – come evocato dal titolo – ed è arricchita da un altro corpus di 9 opere tratte da “Macondo, il mondo di Gabriel García Márquez” e realizzate nel 2010.
ISOLE CHE PARLANO
Festival internazionale – XXIII edizione
2 – 8 settembre 2019, Palau (SS)
Isole che parlano di fotografia di Fausto Giaccone
SARDEGNA E ALTRI CONTINENTI (1967-1977)
dal 5 al 30 settembre 2019
Centro di Documentazione del Territorio, Palau (SS)
- © Fuasto Giaccone. Anziana 001
- © Fuasto Giaccone. Bolivia 1976 003
- © Fuasto Giaccone. Occupazione 002
- © Fuasto Giaccone. Orgosolo.68 028
- © Fuasto Giaccone. Roma, 1966. Manifestazione in piazza Navona contro la guerra americana in Vietnam. Rome, 1966. Demonstration in Piazza Navona against the American war in Vietnam.
- © Fuasto Giaccone. SIR 016
- © Fuasto Giaccone. Testone.75_tosatura 035
- © Fuasto Giaccone. Italia / Roma, 1° Maggio 1969. Corteo dell’ Unione dei comunisti italiani marxisti leninisti nelle strade del quartiere popolare di San Lorenzo. Italy / Rome, 1st May 1969. Union of Italian Marxist Leninist Communists in the streets of the popular district of San Lorenzo.
- © Fuasto Giaccone. United Kingdom / Isle of Wight / The 1970 Isle of Wight Festival was held on 26 August – 31 August 1970 on Afton Down an area on the Western side of the Isle of Wight. It was the last of three consecutive music festivals to take place on the island between 1968 and 1970. It was widely acknowledged as the largest musical event of its time. The organisers Fiery Creations (apparently alias brothers Ronald Foulk and Raymond Foulk) were determined to make the 1970 event a legendary event. In this aim they enlisted Jimi Hendrix. With Jimi confirmed, artists such as Chicago, The Doors, The Who, Joan Baez, and Free willingly took up the chance to play on the island. The event had a magnificent but impractical site, a strong but inconsistent line up and the logistical nightmare of transporting 600,000 onto an island with a population of less than 100,000. The aftermath and commercial failings of the festival ensured it would be the last event of its kind on the Isle of Wight for thirty-two years. (from Wikipedia) © Fausto Giaccone/Anzenberger
- © Fuasto Giaccone. Sardegna 005
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.