Fausto Giaccone. Sardegna e altri continenti.

ISOLE CHE PARLANO

Festival internazionale – XXIII edizione

2 – 8 settembre 2019, Palau (SS)

Isole che parlano di fotografia di Fausto Giaccone

SARDEGNA E ALTRI CONTINENTI (1967-1977)

dal 5 al 30 settembre 2019

Centro di Documentazione del Territorio, Palau (SS)

 

Palau, … agosto 2019 – Per la sua XXXIIIa edizione, il Festival internazionale Isole che Parlano ha scelto di omaggiare il grande fotografo Fausto Giaccone, considerato per le sue immagini rappresentative di un’epoca, un testimone di mezzo secolo di storia.

La sezione del Festival dedicata alla fotografia ospiterà infatti dal 5 al 30 settembre 2019 un’importante retrospettiva dal titolo “Sardegna e altri continenti (1967-1977)” che esporrà circa settanta immagini in bianco e nero, realizzate in Italia e all’estero, con stampe, da negativo e digitali, di varie dimensioni. Oltre a presentare alcuni scatti inediti, la mostra si articola in un percorso originale che espone i lavori più importanti dei primi dieci anni di attività dell’autore, gli anni della passione più fervida, di un fotogiornalismo “militante” e strettamente legato alla cronaca dell’inquietudine di quel periodo.

© Fuasto Giaccone. Roma / maggio 1968, assemblea nell’ Aula Magna della Facoltà di Lettere in solidarietà con studenti arrestati tra cui Oreste scalzone. Tra i partecipanti Jacques Sauvageot (al microfono) e altri rappresentanti del “Maggio francese”. Italy / Rome / May 1968 meeting in the ‘Aula Magna” of the Faculty of Letters in solidarity with students arrested including one of the leaders, Oreste Scalzone. Among the participants Jacques Sauvageot (at the microphone) and other representatives of the “French May 68”.Jacques Sauvageot was with Alain Geismar and Daniel Cohn-Bendit, a leader of the period of May 68, the name given to all the revolts that occurred in France in May-June 1968. He was Vice-President of the National Union of Students of France (UNEF).

 

Toscano di nascita, Giaccone si forma a Palermo e arriva a Roma nel 1965 per terminare gli studi di architettura. Qui, nel ’68, con l’esplosione del movimento studentesco, la fotografia diventa una scelta di vita e una professione: sono, infatti, quegli avvenimenti a fargli capire che ciò che gli interessa è “documentare per la storia”.

In questi anni Giaccone viaggia molto in Italia e all’estero sempre spinto da quella curiosità e da quel dinamismo che caratterizzarono quel periodo, realizzando diversi servizi sociopolitici: prima il terremoto nel Belice, poi gli episodi chiave delle lotte del movimento studentesco romano, trascorre due mesi in Egitto e Giordania per il primo servizio mai realizzato sui fedayn palestinesi, e segue le rivolte nei comuni barbaricini in Sardegna.

 

© Fuasto Giaccone. Sardegna 003

 

La mostra a Palau si sviluppa su due differenti nuclei tematici – come evocato dal titolo – ed è arricchita da un altro corpus di 9 opere tratte da “Macondo, il mondo di Gabriel García Márquez” e realizzate nel 2010.

 

ISOLE CHE PARLANO

Festival internazionale – XXIII edizione

2 – 8 settembre 2019, Palau (SS)

Isole che parlano di fotografia di Fausto Giaccone

SARDEGNA E ALTRI CONTINENTI (1967-1977)

dal 5 al 30 settembre 2019

Centro di Documentazione del Territorio, Palau (SS)

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!