Abbiamo incontrato Enrico Genovesi che ci ha presentato il suo libro “Nomadelfia. Un’oasi di fraternità”
Il libro è un ritratto contemporaneo di una realtà comunitaria italiana storica, una narrazione che mostra la profondità di valori quali: l’accoglienza, la fede, la sobrietà, la giustizia, la fratellanza, e fa riflettere sull’esistenza di possibili modelli di vita alternativi.
Troverete il libro da New Old Camera a vostra disposizione per la libera consultazione, presso il sito dell’editore (Crowdbooks)e presso tutte le maggiori librerie fisiche e on-line.
Nomadelfia – Bambini all’interno dello scuolabus. La cura dei ragazzi e dei bambini orfani, la risposta all’emergenza sociale dell’abbandono a cavallo fra le due guerre, rappresentano la prima scintilla che ha dato vita a Nomadelfia. Oggi questo fenomeno è meno esteso, ma esiste ancora, in forme meno evidenti ma più complesse. Per questo Nomadelfia è ancora attiva nel campo dell’accoglienza, nella forma giuridica dell’affido familiare.
Nomadelfia – Il pranzo in un “Gruppo Familiare”. In Nomadelfia vivono oggi circa 300 persone suddivise in Gruppi. Ogni gruppo è composto da quattro o cinque famiglie, per un totale di circa trenta persone che vivono in ciascuno degli undici gruppi sparsi per la tenuta.
Nomadelfia – Figli di Nomadelfia nella propria cameretta. Il “Gruppo Familiare” è composto da una casa centrale e da una serie di casette destinate alla singola famiglia. Nelle casette troviamo soltanto le camere da letto e i servizi, in modo che ogni famiglia conservi la propria individualità.
Nomadelfia – La Vendemmia nella tenuta agricola della comunità. In Nomadelfia il lavoro adotta una soluzione sociale basata sulla “fraternità”. Non c’è padrone né dipendente, non c’è sfruttamento, le aziende sono gestite fraternamente e tutti sono corresponsabili. Nessuno è pagato e non esiste proprietà privata, tutti sono disponibili a qualsiasi lavoro. I lavori lunghi, ripetitivi o pesanti si fanno insieme coinvolgendo tutta la comunità e sono definiti “lavori di massa”. La vendemmia stagionale è uno di questi.
Nomadelfia – Trasloco per il cambiamento dei “Gruppi Familiari”. Per essere disponibili a vivere con tutti e a distaccarsi dalle cose, ogni tre anni la Presidenza scioglie i “Gruppi Familiari” e li ricompone con altre famiglie. Ciascuna famiglia, spostandosi di gruppo, rimane naturalmente sempre unita e porta con sé soltanto gli effetti personali.
NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia.
Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti.
Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori.
NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl
Lascia un commento