August Sander e i volti di un intero secolo

August Sander (17 novembre 1876-20 aprile 1964) è stato il più importante fotografo ritrattista tedesco del primo Novecento.

Il lavoro di Sander include paesaggi, natura, architettura e street photography, ma è meglio conosciuto principalmente per i suoi ritratti.

August Sander. Boxers (1929)

Le fotografie di Sander raccolgono consensi in patria e all’estero ma il nazismo non apprezza il suo lavoro perché è in conflitto con la concezione di uomo voluta dagli ideologi del partito.

Il regime nazista cercò in tutti i modi di ostacolarlo.

August_Sander

Nel 1934 il figlio Erich, che era un membro del partito di sinistra Sozialistischen Arbeiterpartei Deutschlands (SAP) venne arrestato e condannato a 10 anni di prigione, dove morì nel 1944, poco prima della fine della sua condanna.

Il libro di Sander “Face of our Time” fu sequestrato nel 1936 e le lastre furono distrutte e le autorità ostacolarono anche altri progetti dell’autore.

Nel 1944 il suo studio venne distrutto durante un bombardamento, ma nonostante ciò, nel 1945 l’archivio di Sander comprendeva ancora fortunatamente oltre 40.000 immagini.

Accanto ai ritratti, Sander lavora molto anche sul paesaggio.

Insieme allo scrittore Ludwig Mathar parte per un viaggio di tre mesi in Sardegna con l’intenzione di trarne un libro che però non venne successivamente mai pubblicato.

Percorre l’isola in lungo e in largo per un mese e le sue immagini sono una rara testimonianza e un vero “ritratto fotografico” dell’Isola a cavallo degli anni Venti.

August Sander. Sardegna.

Nel 1962, 80 fotografie del progetto “People of the 20th Century” furono pubblicate in formato libro, con il nome Deutschenspiegel. Menschen des 20.

In questa serie, Sander mostra uno spaccato della società durante la Repubblica di Weimar.

La serie è divisa in sette sezioni: The Farmer, The Skilled Tradesman, Woman, Classes and Professions, The Artists, The City e The Last People.

August_Sander

La consacrazione definitiva arrivò con la mostra “The Family of Man” del 1955, organizzata da Edward Steichen, allora direttore del Dipartimento di Fotografia del Museum of Modern Art di New York.

Sander morì di ictus il 20 aprile 1964.

Fu sepolto accanto a suo figlio Erich nel cimitero Melaten di Colonia.

August Sander (Herdorf, 17 novembre 1876 – Colonia, 20 aprile 1964)

August Sander

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!