“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Willy Sanson
La poetica umanista di Willy Sanson, fotografo emergente di origini friulane, è ben condensata in questo scatto ricco di suggestioni. Analizziamola.
Il contesto in cui è inserito il soggetto è appena accennato: il fiume, la barca, il paesaggio, sono quasi un sottofondo, una citazione. L’importanza è tutta in questo vecchio signore indiano con la barba, posto esattamente al centro della scena. E’ circondato da un fitto stormo di gabbiani svolazzanti che fa arrivare fino a noi il contrasto tra il loro vociare immaginato e la calma nei suoi occhi. Tutte le proporzioni convogliano l’osservatore sullo sguardo, sullo scambio stretto di emozioni tra il soggetto e l’autore, da sempre mosso dai valori di eguaglianza e rispetto che dovrebbero accomunare i popoli e che accompagnano i suoi viaggi fotografici.
Il suo bisogno di conoscenza è soddisfatto, così come quello di portare in Occidente, attraverso le sue immagini colorate, quei mondi che tanto lo affascinano.
Note biografiche di Willy Sanson
Willy Sanson nasce a Grado nel 1978.
All’età di 29 cresce in lui il desiderio di viaggiare e, dopo uno studio dei paesi orientali, si concretizza il primo, decisivo, viaggio in Thailandia, Laos e Cambogia: tre mesi e mezzo con uno zaino sulle spalle, una telecamera tra le mani e, forse, più sogni in testa che abiti nella borsa. L’intensa interazione umana con le tribù locali, il desiderio di non essere un semplice turista, hanno suscitato in lui emozioni mai provate. L’anno successivo compra la prima macchina fotografica professionale, avvicinandosi come autodidatta allo studio degli aspetti tecnici ed evolvendo, negli anni successivi, anche il suo sguardo e la sua consapevolezza.
La fotografia e i viaggi in Paesi sconosciuti sono diventati oggi il perno della sua vita, e gli hanno permesso di acquisire uno stile peculiare che lo ha portato negli anni ad ottenere numerosi riconoscimenti anche in ambito internazionale.
- 2017 Espone le proprie opere in tre mostre, una delle quali ospitata a Palazzo del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia. Vince il premio Remarkable Artwork al SIPA Contest. Riceve un “Honorable mention” al International Photographer of the year al Ipoty. Dal 2017 Willy si occupa anche di fotografa di matrimoni, gravidanze, newborn, bambini, feste ed eventi.
- 2018 E’ finalista al Travel Photographer of the Year di National Geographic. Espone le proprie opere a Trieste presso Attualfoto. Arriva finalista con la sua foto ‘’Akhu’’ al concorso di National Geographic.
- 2019 Espone le proprie opere alla biennale di ‘’Bassano fotografia’’ all’interno di palazzo Bonaguru accantono ad altri illustri nomi.
- 2021 Il Centro Culturale Arte Contemporanea di Argenta, Ferrara, gli dedica un’ampia personale dal titolo “Un oceano infinito di anime”, a cura di Mihaela Mezin.
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com
Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare.
Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Lascia un commento