“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Walter Konrad Zannoni
Questo è il classico esempio di quanto le arti visive e creative si possano contaminare, e per fortuna che accade.
La storia della fotografia ha consegnato al grande pubblico innumerevoli e indimenticabili fotografie di pozzanghere. Pensiamo a Henri Cartier-Bresson, a Mario De Biasi, a Piergiorgio Branzi, già citati tempo fa in questa rubrica, ma anche a il più contemporaneo fotografo canadese Guido Gutiérrez Ruiz, che crea veri e propri mondi paralleli dove guardare noi stessi riflessi, o a Monica Castiglioni che raccontò le pozzanghere di New York in un celebre libro pubblicato nel 2008 da Charta edizioni (scritto da Uscha Pohl). In lingua inglese nel titolo si chiamano puddle. Ne ho inquadrate pure io, in passato. Con una, fatta in piazza Navona a Roma, ci vinsi anche un premio, e mentre la realizzavo avevo intorno a me un sacco di turisti che venivano lì per cercare di capire cosa io stessi fotografando con l’obiettivo rivolto per terra. Fu divertente.
Questa proposta da Walter Konrad Zannoni, molto equilibrata e nitida, guarda ai grandi fotografi del secolo scorso, per lo stile e la scelta del bianco e nero così carico, con un guizzo però che la contestualizza nel tempo di oggi: quei ragazzi in tuta, sneakers e felpa col cappuccio che attraversano il frame proprio al centro, inconsapevoli del clic.
Note biografiche di Walter Konrad Zannoni
Nasce a Como nel 1961 e oggi vive e lavora in provincia di Monza.
Diplomato come grafico pubblicitario all’Istituto Cimabue di Milano, dagli anni 80 ha iniziato a lavorare come “cromista e fotografo” per il gruppo Rizzoli. In seguito, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della fotografia presso la scuola Pavoniana Artigianelli di Milano.
Ha effettuato alcuni reportage nei paesi dell’Est. In particolare, ha seguito il viaggio di Giovanni Paolo II in Polonia nel 1983. Negli anni ’90 ha seguito l’esperienza di lavoro in carcere tra i detenuti della casa circondariale di San Vittore a Milano, iniziando contemporaneamente a lavorare come tecnico specialista di fotografia, fotoritocco e preparazione alla stampa in varie aziende fornitrici di attrezzature per tipografie, studi grafici e fotografici. Ha partecipato alla formazione del personale per il “traghettamento informatico” di diversi quotidiani nazionali (Resto del Carlino, Gazzetta di Parma, Osservatore Romano, L’Adige di Trento, La Libertà di Piacenza, L’Ora di Palermo, El Indipendiente di Madrid, Il Piccolo di Trieste e molte altre testate minori) . Nel 2000 ha proseguito la sua conoscenza del colore collaborando con Canon, Xerox, Epson, GMG, Scitex, Agfa e diverse altre aziende. La sua attività principale era la profilazione professionale di monitor, stampanti, scanner, fino alla stampa offset, formando contemporaneamente il personale. Questo lo ha portato a lavorare a stretto contatto con vari studi fotografici, in particolare nel settore della moda con Rino Carraro e Aldo Fallai.
Dal 2010 si occupa di editoria, web marketing, fotografia e video industriale. Prosegue la passione personale per la fotografia cercando di ampliare il suo linguaggio espressivo e il suo bagaglio culturale, senza tralasciare l’aspetto di puro svago.
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com
Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare.
Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Sicuramente da tenere in evidenza tra le molte proposte del web.