“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Tiziano Leo
Tendo a dare enorme valore alla fotografia di paesaggio, oggi a torto trattata come un genere marginale, illustrativo, relegato alle riviste di turismo o naturalistiche, mentre dovremmo sempre considerare che ha a che fare con il nostro riconoscerci in un determinato contesto, con l’effetto specchio che genera la contemplazione di un luogo che ci rimanda i nostri stessi sentimenti. Un concetto di epoca romantica, applicabile però a qualunque stagione dell’arte e dell’uomo.
Nell’era digitale, il paesaggio viene “violentato” dall’eccessivo uso dell’HDR, dalla saturazione dei filtri di alcune App, o semplificato da scatti che finiscono sui social per raccontare dove siamo, quali vacanze stiamo facendo e dove. Talvolta, chi fa clic manco si preoccupa di girare lo smartphone in posizione orizzontale, e la spiaggia dei sogni viene trattata come un palo della luce verticale che nemmeno si capisce il perché. Bisognerebbe andare a lezione di educazione visiva, prima ancora di iscriversi al corso base per imparare come misurare la luce, non trovate?
Tornando a noi, e alla ragione della scelta di questa settimana, c’è poi il fatto che i boschi sono per me gli ambienti più belli e misteriosi e accoglienti del pianeta, luoghi pieni di vita dai quali è impossibile uscire come quando si è entrati. Questo recondito angolo di natura fotografato da Tiziano Leo è l’archetipo di ogni foresta del mondo che ci ospita: fitta, rigogliosa, intessuta di trame sopra e sotto il terreno, che sono in comunicazione tra loro da prima che noi nascessimo. Gli alberi si parlano, lo dicono i botanici, e ci parlano, insegnandoci il rispetto della convivenza pacifica, della collaborazione. In pratica, per loro stessa morfologia, tendono ad aiutarsi tra vicini e a raggiungere l’infinito sopra di loro.
L’autore ha saputo cogliere un momento perfetto, i dettagli e la profondità raggiunta dalla probabile scelta di tenere il diaframma chiuso (f/16 forse?), hanno enfatizzato la ricchezza di toni e di questi rami protesi nella suggestione nebbiosa che li avvolge. Un’immagine che descrive la natura e filosofeggia sulle emozioni.
Note biografiche di Tiziano Leo
Tiziano Leo, classe 1978, si avvicina alla fotografia nel 2015, quando gli è stata regalata la sua prima macchina fotografica, una Canon Eos 700d.
Il punto di svolta della sua passione avviene quando si reca in Abruzzo per una vacanza, dove capisce di volersi focalizzare sulla fotografia paesaggistica. Successivamente, il suo interesse verso questo mondo inizia ad avere un risvolto importante per se stesso, tale da voler fondare l’associazione “Passione: La Fotografia”.
Questa realtà gli ha permette di conoscere e coinvolgere tanti fotografi professionisti come Maurizio Galimberti, Franco Fontana, Stefano Schirato, Eolo Perfido, per citarne alcuni. Per lui la fotografia è un modo sano di viaggiare, conoscere posti nuovi, fare esperienze ed esplorare l’infinita bellezza della natura.
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com
Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare.
Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Lascia un commento