“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Paolo Nava
In rete si condividono più gattini che selfie, lo sapevate? Sono fra i topic più inflazionati, li troviamo ovunque: influencer su Instagram, protagonisti di video su YouTube e TicTok, star di GIF animate e di tutte le nostre bacheche social quando vogliamo alleggerirci da polemiche o post pesanti. Il segreto del suo successo sta nel fatto che è un animale seducente e capace di suscitare infinita tenerezza, ma non è facile da fotografare. Giusto il tempo di esporre e mettere a fuoco, o di attivare lo smartphone, e lui si è già sinuosamente dileguato, incurante di noi. Anche per questa ragione, molte delle immagini che scorrono sulle timeline sono simpatiche, ma spesso banali.
Finché non ti capita davanti agli occhi lo scatto di Paolo Nava e tutto prende un senso. L’autore ha scelto un’inquadratura non convenzionale, che qualche purista criticone potrebbe definire sbagliata (non noi, di certo), dove il soggetto mostra i denti, ha il muso tagliato ed è mosso. Queste caratteristiche mi hanno fatto venire in mente le divagazioni sui gatti di Efrem Raimondi. Il maestro li adorava, in un suo scritto affermò: “Tutti i gatti che fotografo sono semplicemente io. Ancora io. Che in loro mi rifletto. Mentre però non mi amo affatto, con loro posso almeno trascendere. Un po’ come per tutto il resto che fotografo.”
Paolo Nava ha dedicato un’intera cartella del suo profilo Facebook a questa micia di nome Matisse con la quale ha fatto amicizia.
E ne ha parlato così: “Sono stato cresciuto con accanto grandi amici cani: Pulce, Raf, Miette, Brick, Lola, Tobia… Con i gatti non mi sono mai sentito a mio agio. Cerco di fotografare questa simpatica gatta che frequenta casa mia nelle ore più disparate, per entrare in sintonia con lei. Lo so, faccio un uso sbagliato della macchina fotografica: la uso come un ricetrasmettitore. Lei miagola per entrare, poi gira, ti chiede le carezze, osserva. Mi chiedo: che senso ha questa fotografia? Non riesco a trovare una risposta. Certo è che, fra un po’ di anni, mi ricorderò la piacevole visita e proverò le stesse emozioni.”
La sua serie ha ricevuto diversi like di apprezzamento proprio da Efrem Raimondi. E dalla sottoscritta.
Note biografiche di Paolo Nava
Non ho mai scritto di me, sto imparando a parlare con la fotografia.
A differenza di chi ama scrivere per esprimersi, io vorrei che le mie immagini, non le parole, dicessero come sono. Ho vissuto in Piemonte per 59 anni della mia vita, ma da quasi un anno mi sono trasferito a Firenze.
Ho iniziato a fotografate a 18 anni utilizzando l’analogico, poi ho smesso perché costava troppo e ho ripreso intorno ai 50 per imparare tutto da capo. Il mio è un esercizio.
Mi piace fotografare la vita di tutti i giorni che è fatta di piccole e grandi cose.
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com
Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare.
Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Lascia un commento