“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Lucia Spezzibottiani
Parto da una domanda che si pone questa giovane autrice, Lucia Spezzibottiani, in calce alla sua biografia. Si chiede, ci chiede, come la fotografia possa essere messa al servizio del mondo. Un quesito gigantesco, se penso al fatto che arriva da una ragazza di soli diciotto anni, e al quale voglio rispondere per quanto io ne possa sapere.
La prima cosa che posso dirle, è che questa arte, così come sa fare da molto prima la scrittura, ha il compito di raccontare storie. Belle, brutte, tristi, tragiche, felici, commoventi… storie che riguardano gli esseri umani, che a volte vengono da strade lontane o che possiamo scovare proprio dietro casa. L’obiettivo di un fotografo le intercetta e le porta fino a noi attraverso il suo sguardo, affidandocele. Non si tratta necessariamente di verità assolute, sono punti di vista, interpretazioni, ma pur sempre testimonianze. E quanto più egli ha saputo andare in profondità, tanto più la sua narrazione sarà potente e indimenticabile.
Così ha fatto lei, con questo ritratto colto dal basso. Vi sottolineo il taglio insolito dell’inquadratura, come se lei avesse deciso che la posizione frontale potesse essere più noiosa. C’è quindi una scelta, istintiva o consapevole, ma comunque una decisione per rendere lo scatto più interessante. Volendo avanzare delle critiche, si potrebbe affermare che il ritratto non sia perfetto: la testa e l’orecchio tagliati sul lato destro, o il troppo spazio sopra la testa dell’uomo, evidenziano il suo approccio ancora acerbo, ma sono sicura che, se proseguirà a coltivare la sua passione, troverà il modo di migliorare. Un’atmosfera evanescente avvolge quest’uomo dall’espressione benevola e affettuosa…
Provo, come mio solito, a indovinare: il soggetto ha un’età per cui potrebbe essere il nonno di Lucia, lei stessa qui sotto ci confessa di “raccontare i suoi nonni”. Io mi auguro che continui a farlo, visti i risultati, e che raccolga molti istanti preziosi come questo che le restino per sempre. Ah, dimenticavo, ecco cosa altro può fare questa arte visiva: fermare il tempo, e la nostra memoria.
Note biografiche di Lucia Spezzibottiani
Diciott’anni compiuti da poco, vive a Buccinasco in provincia di Milano.
Nel 2018 suo papà le regalò la prima reflex, una Canon 1300D, e lì iniziò la sual’avventura. Il suo percorso nel mondo della fotografia in questi anni può essere descritto come una continua scoperta e cambiamento.
Nei primi tempi si appassiona in modo particolare al ritratto. Poi, con il tempo, ha scoperto la fotografia di strada, e si è accorta pian piano che il suo sguardo diventava diverso da prima: le veniva naturale fotografare le persone. Non tanto i paesaggi, o gli edifici, ma le persone, persone e persone: persone di ogni tipo!
La fotografia le permette di intercettare momenti di bellezza, come le piace chiamarli, attimi, che altrimenti forse le sfuggirebbero.
Tra le tante domande che si pone, una su tutte: come questa passione possa essere un servizio per il mondo, per gli altri. Perché vale la pena scommetterci?
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com
Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare.
Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Lascia un commento