“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Lorenzo D’Asaro
Un frammento di uno dei luoghi più noti di Palermo, il colorato e rumoroso mercato della Vucciria, che pare un altro mondo, più remoto, più disgiunto dal nostro sentire. È questo che ho pensato quando mi è arrivato lo scatto che propongo oggi. È datato 1984, realizzato in analogico e poi digitalizzato. Proprio la distanza temporale e l’abbigliamento dei protagonisti ci confondono e fanno sembrare questa storia tanto fuori dal comune.
Bella l’atmosfera creatasi grazie alle luci appese, una specie di soffuso fluttuare tra le bancarelle cariche di merce. I due soggetti in primo piano al centro dell’inquadratura sembrano anch’essi appartenere a un altro luogo. Nord Africa probabilmente, terra in eterno dialogo con la nostra bella Sicilia. Lui ha un cappello strano, un fez marocchino azzarderei, e le movenze di chi si appresta a riempire la borsa della spesa. La signora che lo segue si copre il capo con un foulard, poco dietro un’altra donna, vestita come vestivamo in quegli anni con quel soprabito svasato sui fianchi, contribuisce a proiettarci indietro nel tempo e a solleticare la nostra memoria.
Questo fanno le fotografie, potenti mediatrici tra noi e i ricordi, evocano sensazioni come i profumi o i sapori citati da Proust nella sua “Recherche” e ci invitano a rivivere quello che non c’è più per tornare a quel momento innumerevoli volte. Basta osservare.
Note biografiche di Lorenzo D’Asaro
Lorenzo D’Asaro vive in una città, Palermo, tanto bella quanto sfigurata. Ormai da anni felicemente in pensione e anche nonno, gode del più grande privilegio, quello di avere una moglie meravigliosa e comprensiva che gli concede tanto tempo per il suo hobby.
Appartiene forse più al secolo scorso perché lì sono racchiusi gli anni della sua giovinezza e maturità. Fotograficamente è un nativo analogico convertitosi al digitale in questo secolo, ma non disdegna l’uso promiscuo dei due mezzi. Sin da quando era ragazzo, amava alzarsi all’alba per andare incontro alla luce – cosa che oggi, dopo quasi cinquant’anni di pratica fotografica, riesce a far solo raramente.
Il suo percorso “analogico” è andato dal negativo colore, alle dia, al bianco e nero per approdare oggi prevalentemente al digitale, con una per lui inopinata riscoperta del colore.
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com
Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare.
Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Lascia un commento