“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Elena Veniani
Elena Veniani ha un ottimo sguardo sul mondo. Ed è stato difficile scegliere tra il materiale che ci ha inviato, perché nessuna fotografia sarebbe stata da scartare. La mia attenzione, dopo diverse valutazioni, è andata su questa ripresa cinematografica che mi ricorda registi come Wim Wenders o Bernardo Bertolucci.
Abbiamo un paesaggio arido, tre soggetti che risalgono la china di un’alta duna di sabbia in controluce, ripresi dal basso, in modo da valorizzare sia la loro importanza che quella del declivio in salita. Sono splendide le diverse tonalità dei vari piani di osservazione, declinazione del deserto e del suo mutare a seconda dell’ora del giorno. Qui pare esserci il riverbero di un’alba, che non sia ancora così caldo lo si capisce dall’abbigliamento dei tre individui.
Probabilmente, Elena ha testimoniato un suo stesso girovagare, un viaggio in un luogo magico dove i suoi compagni si muovono lenti e cadenzati, rincorrendo le onde di sabbia fino in cima. Quelle persone sono state aspettate dall’autrice, posizionate nel punto esatto prima di scattare, perché proprio lì riempiono lo spazio e quel bagliore caldo che viene dal fondo del mondo serve a delinearli.
La fotografa ha avuto il tempo di pensare, è come se avesse preso un “tè nel deserto”, con calma, con l’occhio dentro al mirino, e quell’attesa ha fatto la differenza tra uno scatto banale e uno che sa riportarci un’emozione.
Note biografiche di Elena Veniani
Per 25 anni è stata manager in aziende multinazionali americane, poi ha smesso.
Ama da sempre la pittura, la poesia e il cinema. Ha un marito e una figlia. Possiede un numero irragionevole di libri dei grandi fotografi. Ama la fotografia documentaristica e i ritratti. Ciò che l’appassiona sono gli esseri umani. Cerca di raccontare il mondo attraverso i miei occhi, di catturare i molti volti dell’umanità e documentare le espressioni universali della vita che comprendono anche le ingiustizie sociali, le disuguaglianze di genere, senza perdere l’attenzione sul coraggio e sui sorrisi, riflettendo su ciò che la circonda.
Per lei la fotografia è un’espressione – interpretazione soggettiva di un’emozione. Il fotografo sceglie il soggetto, il punto di osservazione, il taglio e la prospettiva.
Le nostre fotografie sono il segno di chi siamo, raccontano la storia della nostra vita, sono un’emozione di amore, di felicità, di paura, di tristezza, di sorpresa, di gioia, di speranza, di disgusto e accettazione. Una fotografia racconta una storia, (o almeno dovrebbe farlo) il tempo scivola via, le fotografie sono la nostra memoria, quando i nostri ricordi iniziano perdersi nel tempo che passa… vita trascorsa all’interno di aziende multinazionali
Ha studiato fotografia con diversi autori in tanti ambiti (moda, ritratto in studio, street photography) e frequentato diversi workshop in Italia e all’estero. Vive a Milano. È autrice per la Tv (Rai 5) di format tra i quali “Master of Photography” in onda su Sky Uno e Sky Arte. Ha esposto in molte mostre collettive in Italia e all’estero e ha pubblicato il suo lavoro in diversi cataloghi e testate giornalistiche.
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare. Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Lascia un commento