“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Cesare Maiandi
Normalmente non amo gli scatti dove il soggetto è inquadrato alle spalle. Mi fanno spesso pensare che alla base non ci sia un pensiero o un progetto preciso del fotografo, che siano casuali, rubati, frutto dell’ispirazione momentanea ma senza troppo coinvolgimento da parte di nessuno. I ritratti frontali sono più potenti, lo dico spesso, invitando gli studenti ai quali insegno a interagire con le persone, per trarne più soddisfazione e imparare a mettersi in gioco.
Questo è il classico caso che mi serve a smentire quanto ho appena scritto, perché tutto dipende dalla storia che si racconta. Qui l’elemento visivo al centro diventa nodale, trasforma un semplice susseguirsi di forme architettoniche in una scena piena di suggestione, che ha qualcosa da dirci e lasciarci in mente. Ombre e luci di taglio valorizzano questo luogo silenzioso, un’antica abbazia cistercense, mentre una notevole profondità di campo accompagna il cammino del frate assorto, e l’istante immortalato ci trasmette le percezioni stesse dell’autore (Cesare Maiandi), la sua visione del mondo, le cose che cerca con lo sguardo quando decide di prendere qualche pezzo di realtà e trasferirla sul sensore.
Non insegue personaggi straordinari, ma quella semplicità della vita quoditiana piena di incanto che probabilmente lo emoziona. Cerca la luce giusta al momento giusto di un momento come questo.
Note biografiche di Cesare Maiandi
Cesare Maiandi nasce a Milano nel 1958
Ha lavorato per 41 anni come progettista meccanico di macchine siderurgiche. Ha iniziato a fotografare nel 1980 con una Olympus OM10 e, con un suo carissimo amico, nel bagno dei genitori allestivano una piccola camera oscura per lo sviluppo del bianco e nero. Successivamente passò alle diapositive e dalla OM10 alla Nikon 801s. Il passo al digitale è arrivato nel 2007 con una Nikon D70.
Dal 2016 è socio del circolo fotografico Francesco Ventura di San Donato Milanese. Nel tempo ha acquistato e letto parecchi libri fotografici, sia di tecnica che di cultura. Autori come: Michael Freeman, Augusto Pieroni, Sebastiao Salgado, Gianni Berengo Gardin, Steve McCurry, Fulvio Roiter, Gabriele Basilico e molti altri. Predilige la fotografia urbana e di viaggio.
Scatta prevalentemente in formato Raw che successivamente si diverte a elaborare con Affinity Photo, ed essendo passato a Fuji con una X-T3 e con una X-Pro2, usa anche Capture One Express. Gli piacciono molto le immagini in bianco e nero, quindi spesso tende a elaborare le sue foto urbane in bianco e nero. Pubblica le sue foto su Facebook e Instagram.
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com
Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare.
Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Lascia un commento