“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Alessio Bonaccorsi
Eserciti di fotografi si recano ogni anno al corteo del gay pride, per fare (quasi tutti), le stesse foto senza senso nelle quali i soggetti vengono trattati come fenomeni da circo. Una sorta di safari a caccia di eccentricità, che raramente considera gli individui come esseri umani e ascrive la fotografia a mero gesto invadente scevro da un reale desiderio di conoscenza. La mia considerazione generale, viene smentita però da immagini come questa, dove a dominare la scena è l’empatia.
Sono stata attratta da quello sguardo addolcito, dalla dinamicità del gesto, da quell’abbraccio senza difese che accomuna i protagonisti principali, pelle contro pelle esposti al giudizio del mondo che li osserva, nudi e aperti allo sguardo del fotografo che passa in mezzo al loro corteo colorato. I due non sembrano accorgersi di essere inquadrati, troppo presi dallo scambio affettivo. L’autore, Alessio Bonaccorsi, li estrapola da tutto quello che sta intorno e ce ne parla usando il bianco e nero, rigore formale in mezzo al caos per depotenziare gli stereotipi.
Lui stesso afferma: “Era la prima volta che mi recavo a questa manifestazione e il mio intento era quello di approcciarla con la mente aperta evitando le volgarità. Ho deciso di scattare solo in bianco e nero, il motivo è semplice: non volevo che i colori distraessero dall’attenzione sulle persone. Non maschere o personaggi, solo persone”.
Il cappellino pieno di fiocchetti indossato dal ragazzo di spalle ci contestualizza comunque la situazione: un accenno che, seppure monocromo, rimanda al clima di festa che si respirava ed è sufficiente a trasmettere leggerezza e allegria. Bravo il fotografo a incorniciare questo sentimento fugace.
Note biografiche di Alessio Bonaccorsi
Alessio Bonaccorsi è stato un Fotografo professionista per quindici anni, dopo almeno cinque anni vissuti ad apprendere la tecnica sia fotografica che compositiva. Per capire e affrontare questa grande arte, ha divorato libri, sia di tecnica, sia sui grandi fotografi del passato, dai quali pensa si debba sempre imparare.
Da amatore ha sperimentato il paesaggio. Ricorda sveglie alle ore più assurde per avere la luce giusta nel luogo che aveva individuato giorni prima. Proprio la ricerca della luce, lo condusse alla fotografia di studio, allo still life, alla moda e alla pubblicità.
Con l’arrivo dell’epidemia di Covid e la chiusura forzata, fece molte riflessioni esistenziali, per rendersi conto che aveva ancora voglia di usare la reflex. E ha scoperto il Reportage e la completa immersione nella realtà che favoriva. Gli piaceva e lo gratificava, come se non fosse stato altro che quello, il linguaggio che stava cercando fin dal principio. Non si ritiene uno street photographer. Non cerca le foto rubate a prescindere, non cammina con la macchina fotografica nascosta sotto la giacca.
Cerca, se può, un’interazione con il soggetto. Questa, la sua costante ricerca attraverso un semplice rettangolo magico. Da tenere alle volte in orizzontale, alle volte in verticale.
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com
Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare.
Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Lascia un commento