Best Photo of the Month. Andrea Frigerio

 

© Andrea Frigerio

 

Il racconto per immagini che pubblico questo mese mi ha colpito perché mostra in maniera evidente il coinvolgimento emotivo del fotografo nel contesto che ha documentato. Un rapporto affettivo, quasi sanguigno, oserei dire, che lo ha portato a estrarre rilevanti momenti di umanità lungo il suo cammino, nei volti e nelle situazioni incontrate.

Questo progetto fotografico, dal titolo “Marettimo 2k22”, è nato dall’esigenza del suo autore di creare una sorta di censimento fotografico di una piccola comunità insulare, quella di Marettimo, appunto, nell’arcipelago delle Egadi.

 

 

Come lui stesso ci svela, “sono stati raccolti circa cinquanta ritratti, che costituiscono una percentuale significativa della popolazione stabilmente residente nell’anno 2022 quando è stato realizzato il lavoro.

I soggetti fotografati abbracciano una buona fetta della società marettimara, dagli anziani, ai giovani, alle varie categorie di lavoratori, di volta in volta calati nell’ambiente in cui vivono o isolati in uno stretto close-up. Il filo conduttore degli scatti è la ricerca dell’empatia con i soggetti, che sono stati parte attiva nel mio percorso creativo di fotografo”

Empatia, appunto, che affiora evidente a ogni incontro che lui fa su questa terra di mare e vento.

 

© Andrea Frigerio

 

Come è noto, come è naturale, le genti abituate all’isolamento di un ambiente circondato dal mare profondo, non sono così aperte agli stranieri. Sorridono dopo un po’, si aprono dopo un tot, e quando poi decidono di farlo, svelano un’anima accogliente e ospitale come raramente accade nelle città. Sono persone più aspre, dirette, semplici, e Andrea Frigerio le ha sapute trattare.

Usa egregiamente la luce, oltre alla sua umanità e, seppure con qualche ridondanza ovviabile con un editing più stretto, le inquadrature svelano molto della sua formazione cinematografica. I primi piani sono potenti, malinconici a volte, le scene ambientate vagamente evocative, i colori avvolgono lo sguardo come nei film di Wim Wenders, o nelle sue fotografie.

E Marettimo non è poi così diversa dalla Cuba di Buena Vista Social Club.

 

 


 

Andrea Frigerio

Andrea Frigerio è un regista e fotografo milanese. Da sempre coniuga la passione per l’immagine con lo storytelling. Principalmente attivo nella realizzazione di spot pubblicitari, ama girare documentari sportivi e paesaggistici oltre a coltivare le sue vere grandi passioni: il reportage fotografico e il ritratto.

Nel 2021 realizza per RAI Geo il documentario “Marettimo, porta d’Europa”. E’ per lui un colpo di fulmine l’incontro con la terra e la popolazione delle isole Egadi. Torna lì l’anno successivo per realizzare il reportage fotografico “Marettimo 2K22”.

 


 

Da gennaio 2023 abbiamo deciso che l’appuntamento settimanale diventerà mensile, e sarà aperto sia ai singoli scatti che alle micro-narrazioni raccolte dai fotografi.

Sarà possibile quindi partecipare sia inviando le consuete tre singole fotografie in un mese, sia con un portfolio più articolato che tratti però un tema o un soggetto specifico.

L’invio prescelto rimarrà pubblicato per tutto il mese sulla home page di NOC Sensei.

 

Non dimenticate di rispettare rigorosamente le poche regole di partecipazione:

  1. gli scatti devono essere in jpg (max 1MB)
  2. allegare un piccolo statement introduttivo, rigorosamente in formato word.
  3. allegare una vostra piccola biografia, rigorosamente in formato word.

Attendiamo i vostri lavori a bestphotomonth@nocsensei.com

 

 

 

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!