La selezione di tre fotografie che ho scelto questo mese appartiene ad Alina Grebeshkova, una fotografa d’arte russa che ha un approccio introspettivo e onirico verso l’universo femminile.
Ne mette in scena la bellezza, così come le inquietudini, le emozioni, i molti contrasti della quotidianità, producendo ritratti estetici che sono in parte storie reali e un po’ frutto della sua creativa immaginazione, dove ombre e riflessi esaltano la perfezione dei volti, la delicatezza delle forme, e dove sono evidenti i rimandi (di certo volontari) alla pittura classica.
Monnalisa, Ofelia e altre allegorie emergono dalle inquadrature come sogni… figure pervase di lirismo romantico eppure calate nella contemporaneità del mezzo fotografico, a raccontare da un lato la sensibilità dell’autrice per queste divagazioni, dall’altro i suoi stessi turbamenti interiori, come in uno specchio.
Riporto qui le sue stesse parole:
“Le mie foto sono incentrate sulla femminilità, sul silenzio e sulla contemplazione, e spesso includo motivi naturali o scatto in natura.
La fotografia mi aiuta ad amare le persone e me stessa, guardando gli altri mi vedo meglio.
Non ho uno stile rigoroso, ma mi piace sperimentare con diversi supporti e con diverse modalità di scatto.
Vivo e provo cose diverse”
Note biografiche
Alina ha 38 anni e ha preso confidenza con la macchina fotografica fin dall’età di 16 anni, fotografando la vita quotidiana per sé e per suo figlio.
Durante la pandemia, ha iniziato più seriamente a fare fotografia d’arte a casa.
Ora fotografa soprattutto donne.
Ha partecipato a diverse mostre fotografiche in Russia e in Israele ed è stata pubblicata in numerose riviste europee e russe e su diverse piattaforme online, come Photovogue, Iconic e altre.
Da gennaio 2023 abbiamo deciso che l’appuntamento settimanale diventerà mensile, e sarà aperto sia ai singoli scatti che alle micro-narrazioni raccolte dai fotografi.
Sarà possibile quindi partecipare sia inviando le consuete tre singole fotografie in un mese, sia con un portfolio più articolato che tratti però un tema o un soggetto specifico.
L’invio prescelto rimarrà pubblicato per tutto il mese sulla home page di NOC Sensei.
Non dimenticate di rispettare rigorosamente le poche regole di partecipazione:
- gli scatti devono essere in jpg (max 1MB)
- allegare un piccolo statement introduttivo, rigorosamente in formato word.
- allegare una vostra piccola biografia, rigorosamente in formato word.
Attendiamo i vostri lavori a bestphotomonth@nocsensei.com
Lascia un commento