“Best Photo of the Week”
Le tante storie della fotografia raccontate attraverso i vostri sguardi.
“Best photo of the week” è una nuova rubrica attiva e un’interessante opportunità per fotografi e appassionati, che potranno finalmente aspirare a una pubblicazione sul nostro portale. Siete tutti invitati a partecipare proponendo i vostri scatti migliori.
Ogni settimana Barbara Silbe giornalista, critica e curatore di fotografia, selezionerà a sua discrezione un’immagine tra le molte inviate dagli autori o da lei intercettate in rete e negli incontri didattici ai quali partecipa.
La fotografia selezionata sarà presentata e descritta dalle sue parole su Noc Sensei ogni lunedì, e andrà poi a costituire una raccolta dell’anno in corso dalla quale verrà scelta la Foto dell’Anno 2022.
Ugo Marinelli
Il titolo di questa immagine, ci dice l’autore Ugo Marinelli, è “Back to Eden”(ritorno all’Eden per chi non conoscesse l’inglese), e chiude un portfolio di sei scatti eseguiti nel 2011 con una macchina fotografica stenopeica con foro a diaframma f350. L’otturatore è il nastro isolante nero.
La pellicola usata è la mitica polaroid 55, tempo di esposizione ~1 minuto. Queste meticolose indicazioni tecniche da lui fornite, denotano grande competenza e sottendono alla passione che da sempre lo attraversa, nonostante indichi nella sua biografia un momento di interruzione nel dedicarsi alla pratica della fotografia.
Lo scatto che ci ha mandato e che ho scelto volentieri questa settimana, inquadra due figure presumibilmente nude, un uomo e una donna mano nella mano. Quindi forse amanti, fidanzati, innamorati, che camminano insieme verso la riva di un mare appena accennato. La mia curiosità è alimentata dai contorni evanescenti, dalle pose, dalle domande che inevitabilmente ci si pone osservandoli: cosa stanno per fare? Da dove vengono? Che sentimenti li legano?
Questioni appena tratteggiate, come i loro profili, come i colpi di pennello di Renoir sul pizzo di tulle delle sue aggraziate ballerine, che ci rimandano a un’eleganza senza tempo. Potrebbero stare in una galleria, scatti come questo. Venduti per essere poi appesi in casa e mai dismessi, perché avranno qualcosa da raccontarci anche alla milionesima volta che ci passiamo davanti.
Note biografiche di Ugo Marinelli
Ugo Marinelli, classe 1959.
Sempre stato appassionato di fotografia, da qualche parte nel suo archivio c’è una fotografia che lo ritrae sul seggiolone mentre tenta di guardare nel mirino di una Contaflex (allora) più grossa di lui.
Durante l’adolescenza, completamente autodidatta, si dedica alla fotografia con tutto l’entusiasmo della giovane età, pensando che da grande avrebbe “fatto il fotografo”. Dopo aver speso un’estate “a garzone” da uno storico fotografo anconetano, capisce che la fotografia è bella finché non è un lavoro e decide di diventare dilettante a vita.
Dopo alterne vicende, tra cui l’abbandono della fotografia per lunghi anni, nel 2009 incappa in una mostra di Marco Palmioli dedicata alle “Visioni Leopardiane”. Scopre il mondo stenopeico e della fotografia eseguita con semplici scatole a costo zero.
In occasione del periodo dell’Expo a Milano, insieme proprio a Marco Palmioli e grazie all’assistenza di New & Old Camera, lavora al progetto “MOOZ –Organic Photography” ovvero la realizzazione di fotografie stenopeiche con macchine realizzate da materiali riciclati, stendendo l’emulsione direttamente su gusci di conchiglie e successivo sviluppo dell’immagine con rivelatore organico a base di caffè (il cosiddetto Caffenol).
Invitiamo tutti a partecipare condividendo i vostri scatti con la redazione, a questo indirizzo mail: bestphotoweek@nocsensei.com
Saranno ammessi tutti i generi fotografici: paesaggio, wildlife, macro, reportage, documentazione, turismo, ritratto, foto sportive o di street, architettura o still life, fotografia glamour o fine art o tutti quelli che abbiamo dimenticati di elencare.
Vi aspettiamo!
Queste le regole per partecipare:
- allegare non più di tre fotografie per invio (massimo un invio al mese).
- fotografie in formato jpg non più grandi di 1 MB
- con la didascalia inserita nel nome del file (esempio: Mario_Rossi_Tramonto-con-gattini-nella-baia-di-sorrento-1982.jpg)
- una vostra breve presentazione/biografia (in formato World o .TXT – Non in formato .pdf) e (se li avete) i link al vostro sito e/o ai vostri canali social.
Ogni email ricevuta che non rispetterà i punti sopra-indicati verrà cestinata immediatamente senza essere visionata.
Lascia un commento