In occasione del mio workshop “Sarà autoritratto” dedicato alla rappresentazione consapevole del sé, ho chiesto al dott. Andrea Meloni di intervenire in merito alla differenza fra autoritratto e selfie nel contesto del mainstreaming.
Che differenza c’è fra il sé reale e quello virtuale? Come vogliamo che ci veda-riconosca il nostro gruppo di pari? Possiamo ancora fare un passo indietro e scoprire il valore dell’autoritrarsi come rappresentazione reale (e non virtuale) di sé stessi?
A queste e ad altre domande, Andrea Meloni risponde nel suo contributo video.
Buona visione!
ANDREA MELONI
L’AUTORITRATTO FOTOGRAFICO
IL SÉ REALE NELL’UNIVERSO DEL MAINSTREAM
Andrea Meloni è sociologo ed esperto di nuovi media. Dopo una laurea in Sociologia e una in Scienze Sociali è stato per cinque anni titolare della cattedra di Abilità Informatiche (tecniche di comunicazione 2.0) presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università La Sapienza di Roma.
Lo studio della comunicazione non verbale veicolata per immagini caratterizza la sua formazione e il suo ambito professionale. Lavora in TIM dove si è occupa di marketing e comunicazione e dove come produttore ha curato per TIMVISION la realizzazione di film serie tv e programmi televisivi.
Lascia un commento