Quando Carlo Mari, già con lucida visione, mi ha proposto di assisterlo nella realizzazione di un servizio fotografico sulla città di Milano nel momento della sua massima esposizione all’attacco di una minaccia invisibile quanto insidiosa … non ho saputo apprezzare a pieno, come avrei dovuto, la profondità del suo progetto.
E invece mi sbagliavo. Testimoniare era necessario…Gaetano Angelo Maruccia
Generale di Corpo d’Armata
Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
Con queste parole, Carlo Mari anticipa l’uscita del suo prossimo libro, edito da SKIRA Editore.
Un viaggio intimo attraverso le vie di una Milano evidentemente ferita dal Lockdown, ma che proprio grazie alla forzata assenza di tutte quelle figure che quotidianamente la animano, ha potuto rivelarsi nella sua incredibile maestosità e bellezza, ma anche nella fragile vulnerabilità.
Carlo Mari, nato a Milano nel 1959, è un fotografo eclettico, professionista, si occupa di fotografia di reportage, soprattutto di viaggio e natura, ma lavora anche con la fotografia di moda e di pubblicità.
E’ sempre in viaggio per il mondo a documentare nuove realtà, ma da sempre è legato all’Africa da quando, da bambino, seguiva in viaggio il padre per lavoro.
E’ stato inviato per l’Africa dalla “The Harvill Press” di Londra per documentare la vita dell’Africa dell’Est, realizzando lavori sul paesaggio, sulla gente e sulle popolazioni tribali.
Tra i volumi pubblicati, di cui sei riguardano l’Est Africa con fotografie scattate soprattutto tra Kenya e Tanzania, ricordiamo “The Great Migration”, “Pink Africa” e “My Africa” diventato un best sellers fotografico. Collabora da sempre con importanti scrittori come Kuki Gallmann, con la quale ha pubblicato il libro “SAFARI” ( F&T, 2002).
Tra gli altri lavori pubblicati ricordiamo anche quello edito a Parigi nel 2000, il volume “Animal Man”, un’insolita ricerca sul tema della seduzione e, tra i lavori di reportage, ricordiamo quello realizzato nel 2009, per ” Leonardo International”, un volume su Papa Benedetto XVI in visita all’Abazia di Montecassino.
Senza tralasciare i due volumi di ritratto: “Gente d’Acqua” e “Cuore Di Vino”, immortalati questa volta i più importanti produttori di Vino Italiano (pro bambini profughi tibetani).
I suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste internazionali come Zoom, Mondo Sommerso, Il Subacqueo, Sub, Le Monde de la Mer, Thauchen, Arte Navale, Geo Germania, Traveller, BBC magazine, Progresso Fotografico, Tutti i Fotografi, PCphoto, Photo, Gente Viaggi, Gulliver, Class, DU natura, OneLife, Il Venerdì e molte altre.
Le sue immagini sono state esposte in mostre personali e collettive di livello internazionale come al Festival Mondial de l’image submarine Antibes, in Francia; alla Book Fair di Francoforte; alla galleria African House Forum a Monaco di Baviera; alla galleria Ruetz di Monaco e Ausburg, in Germania; alla galleria Matthias Kuper, a Schwabisch in Germania; all’Istituto Italiano di Cultura a Nairobi in Kenya; a Londra, nella Galleria Mews; a New York, per “Artist for Africa”; a Milano, Roma e in numerose altre città italiane.

11 Giugno 2020. Carlo Mari a Palazzo Marino, nell’anticamera del Sindaco Sala a cui ha presentata il suo lavoro su Milano.
“MARZIANI O ASTRONAUTI”
In questa bellissima video-intervista “MARZIANI O ASTRONAUTI” realizzata da Riccardo Apuzzo, Carlo Mari parla della sua storia legata alla macchina fotografica.
Lascia un commento